Progetti in comune 2025-26
103 102 DESTINATARI Scuole Primarie Obiettivi del progetto Parlare di Leggi Razziali e Giornata della Memoria, nella scuola primaria, aiuta i bimbi a capire l’importanza del rispetto, della tolleranza e della lotta contro l’odio e la discriminazione. Attraverso lo spettacolo è possibile: • Spiegare il significato della Giorna - ta della Memoria in modo semplice, delicato e adatto all’età; • Promuove- re la riflessione e il dialogo; • Raccontare la storia vera (di resilienza) di Lia Levi, autrice italiana di letteratura per ragazzi; • Promuovere la memoria storica; • Educare alla cittadinanza; • Aiutare a capire la storia, a sviluppa- re empatia e a promuovere valori fondamentali per la convivenza civile. Descrizione delle attività Spettacolo di teatro d’attore e di figura ispirato al romanzo “Dal pianto al sorriso” di Lia Levi, da lei scritto nel 1944 a 12 anni, mentre era nascosta per sfuggire ai rastrellamenti razziali. La storia di questo spettacolo è vera e inventata al tempo stesso: le vi- cende vissute dalla giovanissima Levi sono filtrate e traslate sull’immagi - naria famiglia Camis, in fuga dai rastrellamenti nazisti. Tra lettura e teatro d’oggetti i bambini assistono alle peregrinazioni di una famiglia ebrea dopo l’armistizio del ‘43, quando si sperava che il peggio fosse passa- to mentre si stava semplicemente precipitando nell’orrore. Tra pupazzi, case delle bambole e trenini di legno, la messinscena restituisce la sem- plicità della storia scritta da una dodicenne, senza le consapevolezze adulte dell’orrore sottostante. Tuttavia, le vicende reali traspaiono appena sullo sfondo di questa “storia che finisce bene”. Per le classi prime e seconde è prevista una versione semplificata. A richiesta è possibile integrare la visione dello spettacolo con un labo- ratorio teatrale a tema. ORGANIZZATO DA Compagnia del Calzino APS NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 15 minuti circa LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola - stanza silenziosa, oscurabile e sufficientemente capiente SOLO UNA BAMBINA Informazioni e iscrizioni: Contattare la referente del progetto tramite mail all’indirizzo info@compagniadelcalzino.it o telefonicamente al numero 351 6307633 Referente progetto: Katia Bruno • Silvia Marchetti CITTADINANZA E MEMORIA COSTO A pagamento 5 € a studente* *minimo 2 classi Informazioni e iscrizioni: Contattare la referente del progetto tramite mail all’indirizzo info@compagniadelcalzino.it o telefonicamente al numero 351 6307633 Referente progetto: Katia Bruno • Silvia Marchetti COSTO A pagamento 5 € a studente* *minimo 2 classi Emozioni e relazioni Obiettivi del progetto Il progetto affronta il tema dell’identità, della percezione di sé e degli altri (concetto di sé, comprensione del sé, autostima e autoefficacia, categoriz - zazioni, pregiudizi, stereotipi, critiche), delle relazioni, del giudizio. Obiettivi specifici: • Incentivare lo sviluppo di una maggiore consapevolezza personale ed empatica; • Stimolare la costruzione di un pensiero critico sui comportamenti prosociali (come cooperazione, aiuto, ascolto coinvolto) e antisociali (quali bullismo, cyberbullismo, esclusione dei pari); • Promuovere occasione di riflessioni sulle diverse sfumature che le relazioni, sia coi pari che con gli adulti, possono assumere. Descrizione delle attività Spettacolo di teatro di figura su identità, autostima e relazioni, ispirato a “Gisele de verre” di B. Alemagna e “Giacomo di cristallo” di G. Rodari. Se ogni vostra emozione, sentimento, pensiero o segreto fossero improv- visamente alla mercé di chiunque vi incontrasse, non avreste un desiderio irrefrenabile di fuggire lontano? Se però nessun luogo fosse abbastanza remoto per fuggire da voi stessi, non vi resterebbe che abbracciare voi stessi, ritrovando finalmente la via di Casa. Questo è proprio ciò che accade a Veronica. In un’enorme e suggestiva scenografia, familiare come le vecchie credenze delle nonne, ma troppo grande per non sentircisi un po’ sperduti, attra- verso il teatro di oggetti e sagome, la messinscena indaga, con la giusta leggerezza, tematiche di grande profondità: l’identità, la libertà, il coraggio (e la fatica) di essere se stessi. Per le classi prime e seconde è prevista una versione semplificata. A richiesta è possibile integrare la visione dello spettacolo con un labora- torio teatrale a tema. ORGANIZZATO DA Compagnia del Calzino APS NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 15 minuti circa LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola - stanza silenziosa, oscurabile e sufficientemente capiente VERONICA DI VETRO DESTINATARI Scuole Primarie
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=