Progetti in comune 2025-26
111 110 DESTINATARI Scuole Primarie classi 4° e 5° Obiettivi del progetto Imparare a leggere i messaggi contenuti nelle immagini simboliche della città; educare i ragazzi all’osservazione dell’ambiente in cui vivono e all’ana- lisi del patrimonio storico e architettonico; far acquisire capacità descrittive delle immagini; aumentare il senso di appartenenza dei ragazzi alla città e il loro senso di responsabilità civica. Descrizione delle attività Allo scoperta della storia della città attraverso il racconto di come, nel tempo, è cambiato il suo stemma. Un simbolo ricco di significato, che rappresenta ancora oggi l’identità e la storia del Comune. Sono tante le curiosità che uno stemma può nascondere. Cercheremo di svelarle in- sieme e visiteremo un luogo simbolo della città dove poterlo riscoprire: la Cappella del Comune nel Duomo di Parma. Realizzazione: Prima parte Lezione introduttiva in classe su alcuni momenti della storia della città, con particolare attenzione all’evoluzione dello stemma antico di Parma dal Torel- lo, allo scudo crociato giallo - blu e laboratorio finale “realizza il tuo stemma”. Seconda parte Visita alla Cappella del Comune nel Duomo di Parma, dedicata ai Santi Fabiano e Sebastiano, realizzata dalla bottega di Bertolino de’ Grossi tra il 1417 e il 1426 e voluta dal Comune in occasione di una pestilenza, dove i ragazzi potranno ritrovare gli antichi simboli della città. ORGANIZZATO DA Archivio Storico del Comune di Parma Settore Relazioni Esterne e Archivi NUMERO INCONTRI 2 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 50 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Primo incontro in classe - Secondo incontro presso il Duomo di Parma UN SIMBOLO PER RACCONTARE LA STORIA. C’era una volta… lo stemma del comune di parma Informazioni e iscrizioni: Unicamente su prenotazione contattando il referente a mezzo mail entro il 31.10.2025 per consentire la programmazione nel corso dell’a.s. 2025-2026 Referente progetto: Francesca Speculati • 0521 031903 • f.speculati@comune.parma.it CITTADINANZA E MEMORIA COSTO Gratis Obiettivi del progetto 1. porre l’attenzione su aspetti fondamentali dello stare insieme, intesi come spiegazione e comprensione delle regole base della socializzazione; 2. dare risposta alle situazioni che possono mettere a disagio le persone che vivono nella classe (conflitti, comunicazione non efficace, fatica a rispettare le regole, gruppi contrapposti, etc.); 3. focalizzarsi sull’ascolto, sul riconoscimento dell’altro e delle proprie emo- zioni in gioco; 4. sviluppare una maggiore empatia e una migliore modalità di comunicazione; 5. accogliere le diversità senza giudizio, per far proprio un approccio più efficace alla soluzione dei problemi. Descrizione delle attività La mediazione scolastica è un percorso di sostegno alla relazione edu- cante per facilitare le relazioni e l’attenzione alla comunicazione effica - ce tra allievi, insegnanti e genitori, per favorire la crescita emozionale dell’individuo aprendolo all’accoglienza dell’altro, alla comprensione della diversità e diffondendo modelli alternativi alla gestione dei conflitti. Sono finalizzati alla prevenzione del disagio nel contesto classe e alla costru - zione dell’identità di gruppo. Il Centro per le Famiglie di Parma propone interventi laboratoriali all’in- terno delle classi utilizzando strumenti e attività pratiche e coinvolgen- ti, esempio giochi collaborativi, laboratori con letture e video, giochi di gruppo dedicati alla conoscenza di sé, dell’altro, all’espressione del pro- prio parere e delle proprie emozioni, al come stare bene insieme e all’ac- quisizione di una modalità positiva di gestione del conflitto. I protagonisti di questi interventi sono gli studenti con i loro insegnanti, ma anche insegnanti e genitori, in base all’obiettivo che si intende raggiungere. DESTINATARI Scuole Primarie ORGANIZZATO DA Centro per le Famiglie - Settore Sociale - Comune di Parma NUMERO INCONTRI 1 incontro con team docenti. Laboratori con alunni: un massimo di 5 incontri Laboratori con insegnanti e genitori: un massimo di 4 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Spazi della scuola che richiede l’intervento MEDIAZIONE SCOLASTICA Emozioni e relazioni Informazioni e iscrizioni: Scrivere a centroperlefamiglie@comune.parma.it o telefonare a 0521 031070 Referenti progetto: Erika Azzali • 0521 031070 • erika.azzali@comune.parma.it centroperlefamiglie.comune.parma.it COSTO Gratis
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=