Progetti in comune 2025-26

113 112 DESTINATARI Scuole Primarie Obiettivi del progetto L’Associazione per l’Amicizia Italia Birmania Giuseppe Malpeli ha svilup- pato da più di 10 anni un intenso rapporto di amicizia con il popolo del Myanmar e con la sua leader Aung San Suu Kyi, cittadina onoraria di Parma oggi isolata dal mondo nel carcere di Naypyidaw, che ha coin- volto istituzioni, scuole, società civile e cittadini di Parma. L’Associa- zione ha sviluppato nel passato progetti di collaborazione con scuole e Università di Parma e propone di proseguire, per il prossimo anno scolastico, esperienze per la conoscenza della Birmania e la sua cultura attivando una rete tra scuole del nostro territorio e scuole liberate del Myanmar. Descrizione delle attività Per l’a.s. 2025/2026 l’Associazione propone alle Scuole di Parma di atti- vare dei gemellaggi con scuole individuate dall’Associazione stessa pre- senti nei territori liberati dal Governo di Unità Nazionale, per: 1. Continuare a sostenere i progetti avviati, in particolare il progetto M-Bra- cing nel Kayah State, il progetto “La Terza Storia” con la pubblicazione di libri per ragazzi sul dialogo e la multiculturalità e il progetto di Arte Terapia in una località thailandese al confine con la Birmania. 2. Ulteriori idee e proposte possono venire dalle scuole stesse del nostro territorio, sentiti anche i bisogni delle scuole in Myanmar. 3. La condivisione dei valori dell’umanità, della pace, della democrazia, della cultura continua a motivare l’iniziativa dell’Associazione. Nello stesso tempo questa esperienza può avere grande significato e valore per la vita dei nostri studenti. Informazioni e iscrizioni: Contattare il referente o scrivere alla email entro il 30 settembre 2025 Referente progetto: Daniela Morini • 328 9447990 • info@amiciziabirmania.it www.amiciziaitaliabirmania.it “A SCUOLA INSIEME CON IL MYANMAR” - Giuseppe Malpeli cammina con noi ORGANIZZATO DA Associazione per l’amicizia Italia-Birmania Giuseppe Malpeli Onlus NUMERO INCONTRI 2 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Presso le sedi delle scuole aderenti CITTADINANZA E MEMORIA COSTO Gratis Obiettivi del progetto Avvicinare i ragazzi alla scoperta di altre culture passando per lo stru- mento universale del racconto del mito e della fiaba. Descrizione delle attività L’attività ha lo scopo di avvicinare i ragazzi alla scoperta di altre culture passando per lo strumento universale del racconto del mito e della fiaba. I miti e le fiabe sono radicati nella storia e nelle tradizioni di un popolo e costituiscono dunque un punto di partenza accattivante, e accessibile anche ai ragazzi più giovani, verso la scoperta di nuove culture e la co - struzione di una comunità sempre più interculturale. Durante l’incontro leggeremo diversi racconti e conosceremo creature e personaggi della mitologia. Sarà possibile valutare la preparazione di un focus specifico (nazioni, continenti o tipologia di racconto) su richiesta, da concordare al mo- mento della prenotazione dell’incontro. Informazioni e iscrizioni : Scrivere un’e-mail a bibliotecainternazionale@comune.parma.it Referente progetto: Chiara e Debora 0521 031983-4 • bibliotecainternazionale@comune.parma.it http://www.biblioteche.comune.parma.it/alpi http://www.biblioteche.comune.parma.it/guanda DESTINATARI Scuole Primarie classi 4° e 5° ORGANIZZATO DA Biblioteche del San Paolo – Guanda e Internazionale Ilaria Alpi Settore Servizi educativi, Sistema Bibliotecario, Pari Opportunità e Tutela animale NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Biblioteche del San Paolo V.lo delle Asse 5 COSTO Gratis MITI, LEGGENDE E FIABE DAL MONDO INTERCULTURA

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=