Progetti in comune 2025-26
119 118 DESTINATARI Scuole Primarie Obiettivi del progetto L’attività mira a far comprendere ai ragazzi come si produce l’energia che usiamo ogni giorno, sensibilizzandoli sull’importanza di non sprecarla. Attraverso giochi di associazione e un esperimento pratico (la costruzio- ne di una pila con la frutta), imparano a distinguere tra fonti rinnovabili e non rinnovabili, riflettendo sull’impatto ambientale e sulla necessità di adottare soluzioni sostenibili. L’obiettivo è sviluppare consapevolezza e responsabilità verso un uso più attento e rispettoso delle risorse energe - tiche del Pianeta. Descrizione delle attività Come si produce l’energia che illumina le nostre case e ci riscalda? Per- ché dobbiamo sempre spegnere la luce, chiudere il frigorifero…? Per rispondere a queste e ad altre domande, bambini e ragazzi saranno coinvolti in una attività di associazione tra elementi e concetti apparente- mente distanti che li porterà a conoscere le fonti energetiche più utilizza - te e a distinguere tra rinnovabili e non. Ma come far fronte alla limitatezza di queste risorse sul nostro Pianeta? Quali soluzioni adottare? L’esperienza di costruzione di una pila a partire dalla frutta faciliterà la discussione sulle fonti di energia naturali. ORGANIZZATO DA S.O. Sistema Bibliotecario e Museo Guatelli NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti circa LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Laboratorio attivabile in tutte le biblioteche del Comune di Parma su richiesta e in base a disponibilità I MULINI: ACQUA E VENTO = ENERGIA! Informazioni e iscrizioni: Inviare una mail o telefonare alla referente del progetto Referente progetto: Elisa Delgrosso • 0521 031004 • e.delgrosso@comune.parma.it www.biblioteche.comune.parma.it COSTO Gratis Ambiente e sostenibilità DESTINATARI Scuole Primarie Obiettivi del progetto Stimolare nelle bambine e nei bambini della scuola primaria una prima riflessione sui temi dell’uso consapevole del denaro, del risparmio, dei consumi responsabili e della sostenibilità. Descrizione delle attività L’attività comprende due incontri divertenti e interattivi per stimolare una prima riflessione sul risparmio, sul valore del denaro e sulla necessità di gestirlo responsabilmente per sé stessi e per la comunità, in un’ottica di sostenibilità e cittadinanza consapevole. Le lezioni proposte sono: Risparmio e uso consapevole del denaro Diventare cittadini sostenibili La partecipazioneè gratuita e le iscrizioni saranno accolte fino ad esau - rimento disponibilità ORGANIZZATO DA Credit Agricole Italia in collaborazione con FEduF (Fondazione per l’educazione Finanziaria e al Risparmio) NUMERO INCONTRI 2 webinar DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Webinar online CambiaMenti Sostenibili Orientamento e competenze Informazioni e iscrizioni: Per informazioni e manifestazione d’interesse scrivere a scuola@feduf.it oppure contattare la referente Rosaria Di Mauro alla seguente mail: rosaria.dimauro3@credit-agricole.it Referente progetto: Rosaria di Mauro • rosaria.dimauro3@credit-agricole.it Simona Carini • simona.carina@credit-agricole.it COSTO Gratis
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=