Progetti in comune 2025-26
123 122 Obiettivi del progetto Una serie di corsi curricolari di Media Education da 8/12 ore (certifica - bili attraverso percorsi in PCTO), preminentemente laboratoriali, tenuti da personale formato esperto di cinema (docenti, registi, professionisti del settore), per utilizzare le tecniche del cinema e dell’audiovisivo come strumenti di attivazione di un pensiero critico e creativo, intercettando te- matiche e materie trasversali quali storia, italiano, arte, educazione civica. Descrizione delle attività 1. Capire il montaggio Attraverso un software di montaggio, capiremo le immagini e come sono organizzate, orchestrate, a volte controllate per ottenere determinati obiettivi. 2. Un viaggio, una foto, anzi due Incontri con fotografe e fotografi per imparare a strutturare una narrazio - ne fotografica. 3. Paesaggio, costituzione, cemento Attraverso la visione di materiali d’archivio (foto e video), saper leggere, capire e difendere il nostro paesaggio. 4. VITE di Attraverso esercitazioni pratiche, il corso fornisce le nozioni base di cine- ma di famiglia e porta in classe testimonianze di famiglie parmigiane che condivideranno i loro ricordi filmati. 5.Tutto su mia madre Un confronto sugli stereotipi di genere con attività di debate, isolando aspetti sui quali progettare interviste audio da rivolgere alle proprie fami- glie. Le registrazioni confluiranno in un podcast. 6. Le fate dei cavoli: come le donne hanno fatto nascere il Cinema Un viaggio nella storia del cinema al femminile, storie di registe, autrici che hanno contribuito in modo decisivo al corso della storia del cinema. Informazioni e iscrizioni : Inviare una mail a didattica@24fps.it Referente progetto: Milo Adami • +39 349 119564 • miloadami@24fps.it • didattica@24fps.it DESTINATARI Scuole Primarie ORGANIZZATO DA 24FPS NUMERO INCONTRI 4/6 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore Corsi curricolari da 8 o 12 ore in classe. LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Parma RI-CREAZIONE Percorsi di cinema, corsi curricolari COSTO A pagamento 480/720 €* *Corso 8 ore: 480 euro / Corso 12 ore: 720 euro Arte e linguaggi creativi Obiettivi del progetto Offrire alle scuole primarie un supporto per la visita, per rendere più ap - passionante la mostra antologica che Palazzo del Governatore dedicherà dal 10 ottobre al 1 febbraio alla scoperta dell’arte di Giacomo Balla e alla sue sperimentazioni, che hanno rappresentato una stagione straordina- ria della storia dell’arte. Descrizione delle attività Alla scoperta di FuturBalla - per avvicinare i bambini al mondo affascinante del pittore - dopo una passeggiata guidata tra le opere in mostra con parti- colare attenzione al periodo futurista che ha saputo esprimere energia, for- me fluide e dinamiche, verrà proposto un laboratorio creativo dove i piccoli pittori realizzeranno un’opera ispirata al suo stile per dare forma ad un origi- nale “FuturBalla” che rimarrà a ricordo dell’esperienza ad ogni partecipante, attraverso l’arte come strumento per leggere e reinventare il mondo in chiave dinamica e personale. Informazioni e iscrizioni : Scrivere a info.cultura@comune.parma.it (almeno 15 giorni prima della data scelta dall’insegnante) Referente progetto: info.cultura@comune.parma.it DESTINATARI Scuole Primarie classi 1° e 2° ORGANIZZATO DA Settore Eventi e Mostre del Comune di Parma NUMERO INCONTRI Incontri gratuiti prenotabili almeno 15 giorni prima per classi del primo ciclo della primaria DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Palazzo del Governatore - Piazza Garibaldi - Parma GIACOMO BALLA Un universo di luce *Visita alla mostra 2 euro a bambino (docento gratis) laboratorio gratuito Arte e linguaggi creativi COSTO Gratis*
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=