Progetti in comune 2025-26

131 130 Obiettivi del progetto Favorire la comprensione di valori quali: rispetto, corresponsabilità, accoglienza e la loro traduzione nei comportamenti quotidiani per lo sviluppo di un pensiero critico Promuovere occasioni di confronto su opinioni, modi di sentire, stere- otipi di alcuni fenomeni socio-culturali del nostro paese e favorire una maggiore conoscenza della realtà attraverso lo studio e la ricerca Offrire ai ragazzi spazi e strumenti di partecipazione ed espressione di sé, dei propri vissuti e dei propri pensieri e opportunità di dialogo per promuovere la cultura della legalità, della corresponsabilità civile e dell’accoglienza Descrizione delle attività Oltre le regole del vivere civile si affronteranno le caratteristiche peculiari del fenomeno mafioso e i concetti di omertà, paura e pregiudizi sociali. Il percorso si articolerà in due parti, una prima parte sul tema della me- moria e una seconda parte sul tema dell’impegno. La prima parte prevede una riflessione sul fenomeno mafioso sul nostro territorio a cui seguirà l’incontro con un testimone, familiare di vittima innocente di mafia. Nella seconda parte, oltre alla rielaborazione dei con - tenuti proposti si cercherà di attualizzare quanto presentato, approfon- dendo il concetto di impegno concreto per contrastare l’illegalità. Si prevede di realizzare un momento finale del percorso che riunisca le classi aderenti al progetto. COSTO Gratis CONCITTADINI CON LEGALITÀ DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado ORGANIZZATO DA Ecole società cooperativa sociale ETS, Libera NUMERO INCONTRI 4 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ In classe CITTADINANZA E MEMORIA Informazioni e iscrizioni: Per chiedere di partecipare al progetto, compilare il modulo al link https://forms.gle/CVSGQYnpbKjvj9mt7 Iscrizioni entro venerdì 10 ottobre Per informazioni: ledparma@comune.parma.it Referente progetto: Led Parma • ledparma@comune.parma.it • 0521 218468 • www.ledparma.it Obiettivi del progetto Proiettare i giovani nel futuro, stimolando la capacità di immaginare sce- nari di futuro desiderabile e sostenibile per la collettività e per sé stessi (progetto di vita). Acquisire competenze pro-sociali, assumere atteggia- menti individuali e collettivi responsabili. Descrizione delle attività Gli studenti saranno guidati in un processo di scrittura collettiva di un articolo della “Costituzione del 2050”. Il laboratorio darà la possibilità di creare uno spazio immaginativo e di condivisione che stimolerà la capacità dei ragazzi di proiettarsi nel futuro attraverso la creazione di scenari sostenibili rispetto al tema scelto (scuola, sport e tempo libero, l’ambiente...) permettendo loro di assumere un atteggiamento individua- le e collettivo di responsabilità e partecipazione attiva. I primi due incontri saranno finalizzati alla presentazione del progetto e introduzione alla storia che ha dato vita alla Costituzione; il terzo e il quarto incontro avranno come obiettivo l’individuazione del tema su cui lavorare e la scrittura dell’articolo, partecipando ciascuno rispetto alle proprie risorse ma in modo totalmente condiviso; infine, l’ultimo incontro servirà alla realizzazione di un esito/prodotto finale creativo tramite cui dare voce alle riflessioni emerse durante le attività. Informazioni e iscrizioni: Per chiedere di partecipare al progetto, compilare il modulo al link https://forms.gle/c6WogdgUUFrL42xC8 Iscrizioni entro venerdì 10 ottobre Per informazioni: ledparma@comune.parma.it Referente progetto: Led Parma • ledparma@comune.parma.it • 0521 218468 • www.ledparma.it DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado ORGANIZZATO DA Ecole società cooperativa sociale ETS NUMERO INCONTRI 5 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ In classe COSTO Gratis CITTADINANZA ATTIVA CITTADINANZA E MEMORIA

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=