Progetti in comune 2025-26
137 136 Obiettivi del progetto Far conoscere la collezione della Biblioteca e presentarne gli spazi come luogo di relazione e di incontro. Stimolare il piacere per la lettura attra- verso una proposta di letture selezionate. Allenare lettori e lettrici alla consapevolezza dell’ascolto e del senso della lettura. Descrizione delle attività Una selezione di proposte da leggere, scoprendo il piacere della lettura dato dalla scelta libera del libro, direttamente a scaffale, poi selezionan- do proposte per generi o grandi argomenti ed infine proponendo spazi di condivisione, giochi di relazione per permettere il confronto, per dare un senso alla lettura e al nostro modo di percepirci lettori/lettrici attenti e consapevoli. COSTO Gratis LIBERI DI LEGGERE DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado ORGANIZZATO DA Biblioteca Malerba/ Settore educativi, Sistema Bibliotecario, Pari Opportunità e Tutela animale NUMERO INCONTRI 1 incontro Massimo 1 gruppo classe per ogni incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora/ 1 ora e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Biblioteca comunale Luigi Malerba Informazioni e iscrizioni : Per informazioni e per concordare gli appuntamenti scrivere a: malerba@comune.parma.it Referente progetto: Giorgia Parmigiani • Biblioteca comunale Luigi Malerba 0521 031143 • malerba@comune.parma.it https://www.biblioteche.comune.parma.it/malerba Emozioni e relazioni Obiettivi del progetto Conoscere il patrimonio, gli spazi e i servizi della biblioteca. Approfondire il professional language delle biblioteche. Descrizione delle attività Dopo un’introduzione alla storia delle biblioteche del San Paolo, Ugo Guan- da e Internazionale Ilaria Alpi, verranno presentati agli studenti le collezioni e i servizi offerti. Sarà inoltre raccontato loro come si svolge il lavoro del bi- bliotecario e quali sono gli eventi e le attività culturali delle biblioteche. L’in- contro si terrà in modalità bilingue (italiano-inglese oppure italiano-france- se) con particolare focus sulla terminologia utilizzata nelle biblioteche. Su richiesta, al termine della presentazione sarà possibile svolgere un’attività ludica dedicata al professional language. COSTO Gratis CURIOSITY LIBRARY DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado ORGANIZZATO DA Biblioteca del San Paolo-Guanda e Internazionale Ilaria Alpi, Settore Servizi educativi, Sistema Bibliotecario, Pari Opportunità e Tutela Animale NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Biblioteche del San Paolo V.lo delle Asse 5 Informazioni e iscrizioni : Inviare una mail a bibliotecainternazionale@comune.parma.it Referente progetto: Debora e Chiara 0521 031983-4 • bibliotecainternazionale@comune.parma.it http://www.biblioteche.comune.parma.it/alpi http://www.biblioteche.comune.parma.it/guanda Orientamento e competenze
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=