Progetti in comune 2025-26
139 138 Obiettivi del progetto “I colori del futuro” nasce dall’idea di sviluppare un percorso culturale lun- go tutto l’anno scolastico con l’obiettivo di sostenere la scuola affinché crei spazi cha aiutino a riconoscere il valore e l’importanza dell’interculturalità. Il progetto rientra nel festival “Ottobre Africano” nato a Parma 22 anni con la finalità di raccontare l’Africa attraverso eventi culturali e incontri pubbli - ci, per favorire la convivenza fondata sul rispetto, la comunicazione e lo scambio. L’obiettivo del progetto è quello di promuovere uno spirito di apertura e dialogo tra i ragazzi, fornendo loro competenze relazionali fon- damentali per consolidare interazioni conviviali all’interno di una comunità sempre più interetnica. Attraverso diversi linguaggi espressivi, come imma - gini, video, testi e poesie, si darà luogo a uno spazio in cui sarà possibile raccontare, ascoltare e apprendere. Descrizione delle attività Il progetto mira a stimolare i giovani verso uno spirito di apertura e dia- logo, acquisendo competenze relazionali per interazioni conviviali in una comunità interetnica. Le attività principali includono incontri e laboratori con mediatori culturali, scrittori della migrazione, artisti e sportivi italiani e stranieri per discutere le differenze culturali; linguaggi espressivi con imma- gini, video, testi e poesie per creare un dialogo interculturale e condividere esperienze personali; con l’elaborazione di un documento da condividere durante un evento finale. Le riflessioni si focalizzeranno su alcune doman - de: come, attraverso l’altro, scopro me stesso e la mia cultura? qual è la mia cultura di appartenenza? la diversità è da tollerare o un bene da con- servare? quanto le storie dei migranti e delle nuove generazioni sono simili a quelle dei nuovi italiani? chi sono i nuovi italiani? come le mie paure e rigidità rafforzano stereotipi, impedendo incontri arricchenti. COSTO Gratis I COLORI DEL FUTURO DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado ORGANIZZATO DA Fondazione Pizzarotti Associazione Le Reseau - Comune di Parma settore Servizi Educativi NUMERO INCONTRI 3 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Presso gli Istituti che hanno aderito al progetto Informazioni e iscrizioni : Scrivere una mail al referente Referente progetto: Cleophas Adrien Dioma • Presidente Associazione Le Réseau cleobibisab@yahoo.com INTERCULTURA Obiettivi del progetto Antigone, antica vicenda narrata nei secoli a partire dal dramma scritto dal poeta greco Sofocle nel 440 a.C Attraverso il Racconto-Laboratorio Parole e Sassi si assiste a quella che Gustavo Zagrebelsky chiama peda- gogia politica: i bambini e le bambine diventano maestri/e di pensiero, attraverso il teatro, si crea una coscienza critica e si sceglie da che parte stare, e, in questo modo, si fa politica. Cosa s’intende qui per politica? Occuparsi della polis, della comunità, del proprio luogo. Interrogarsi. Ma- rio Lodi scriveva che “il migliore modo per capire che cos’è la democra- zia è quello d’incominciare a viverla dentro la scuola, e la famiglia, il più presto possibile, responsabilizzando i ragazzi e le ragazze a tutti i livelli, dando loro la possibilità di discutere e decidere riguardo ai problemi della vita in comune”. Descrizione delle attività Parole e Sassi è un Racconto-Laboratorio e ha un allestimento semplice e scarno, fatto di parole e sassi. Si compone di due parti inscindibili e necessarie l’una all’altra. Nel Racconto la Narratrice racconta la storia di Antigone. Tutto si compie come in un rito, attraverso un testo accom- pagnato dall’uso di sassi-personaggio e una partitura gestuale fissa. Il percorso è consigliato dalla classe terza. Il Laboratorio è una sorta di “seconda navigazione poetica” dove le parti s’invertono: ora è il pubblico ad agire, a parlare, ora sono i bambini e le bambine ad usare i sassi per raccontare come e in che parte di loro si è rifugiato il tragico di questa grande storia. La classe è come una piccola polis con le sue regole, dove tutti si conoscono, è una piccola comunità che si nutre di molteplicità di emozioni e di pensieri e di una preziosa ricchezza di opinioni, per questo è un vero deposito democratico della conoscenza. Informazioni e iscrizioni : Contattare via mail Agnese Scotti all’indirizzo agnesescotti@gmail.com oppure telefonicamente al 3294236735 Referente progetto: Agnese Scotti DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado Organizzato Da Collettivo Progetto Antigone NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Aula scolastica o una stanza vuota, molto silenziosa. Non serve che lo spazio sia oscurabile. Pari Opportunità e Diritti PAROLE E SASSI. La storia di Antigone in un Racconto- Laboratorio per le nuove generazioni COSTO A pagamento 140 €
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=