Progetti in comune 2025-26
141 140 Obiettivi del progetto Il progetto vede coinvolti in un’attività corale, alunni di diverse età ed esperti del territorio con lo scopo di favorire una nuova forma di studio e di ricerca. Gli “insegnanti”, saranno i ragazzi delle scuole superiori che accompagneranno lungo itinerari all’interno della città gli studenti delle scuole medie, per scoprire luoghi che “parlano”, che raccontano una sto- ria che merita di essere conosciuta, attraverso le tracce storiche ancora presenti. Descrizione delle attività Gli studenti delle scuole sec. di 2° grado, al termine di un breve corso di formazione (8 incontri) assumeranno il ruolo di guide/insegnanti e accompagneranno le classi di scuole sec. di 1° grado che aderiranno al progetto. Tre gli itinerari possibili: “Centro storico”, “Oltretorrente” e “Cit- tadella” (i primi due affronteranno temi quali la guerra, i bombardamenti, il movimento clandestino antifascista, la deportazione, la repressione, mentre il terzo si soffermerà su occupazione militare tedesca e depor- tazione). Le visite si svolgeranno nel periodo fine marzo – inizio maggio. Le classi aderenti possono scegliere più percorsi. A richiesta i ricercatori dell’Istituto sono disponibili a intervenire in classe prima della visita al fine di illustrare il contesto storico in cui si svilupperà l’itinerario prescelto. COSTO Gratis NEI LUOGHI DELLA GUERRA E DELLA RESISTENZA A PARMA. Un itinerario di studio condotto da studenti per studenti DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado ORGANIZZATO DA ISREC NUMERO INCONTRI 1 incontro in classe 1 visita guidata DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO Incontro di 45 minuti Visita guidata 1 ora e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Parma, centro città Informazioni e iscrizioni : Per chiedere di partecipare al progetto, compilare il modulo al link https://forms.gle/FeBfmhaFDeDqK4Jx9 Iscrizioni entro venerdì 10 ottobre Per informazioni: ledparma@comune.parma.it; direzione@istitutostoricoparma.it o b.bordini@comune.parma.it Referente progetto: Led Parma • ledparma@comune.parma.it • 0521 218468 • www.ledparma.it CITTADINANZA E MEMORIA Arte e linguaggi creativi Obiettivi del progetto Promuovere la conoscenza, nella sua molteplice valenza culturale, del Museo dell’Opera e del patrimonio in esso conservato Costruire un’esperienza del museo che aiuti a percepire questa isti- tuzione culturale come un luogo d’incontro e di scambio in cui si possono acquisire nuove competenze in maniera divertente e stimo- lante, elaborando modalità di apprendimento applicabili anche ad altri contesti Favorire la capacità di osservazione Promuovere la partecipazione consapevole, responsabile e autono- ma degli studenti alle attività comuni Partecipare al gioco di squadra rispettandone le regole Descrizione delle attività Al termine di un viaggio nella storia del teatro musicale e dell’opera lirica, i ragazzi si sfideranno in un gioco a punti, con domande e indovinelli che metteranno alla prova le loro capacità mnemoniche e i loro riflessi. DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado ORGANIZZATO DA Settore Cultura e Turismo, S.O. Sistema Museale NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Museo dell’Opera P.le San Francesco, 1 Informazioni e iscrizioni: Inviare una mail a didattica@lacasadellamusica.it e/o telefonare al 0521 031170 Referente progetto: Laura La Brusco • didattica@lacasadellamusica.it • 0521 031170 https://www.lacasadellamusica.it/it-IT/didattica-casa-della-musica.aspx COSTO Gratis OPERA GAME
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=