Progetti in comune 2025-26
143 142 Arte e linguaggi creativi Obiettivi del progetto Promuovere la conoscenza, nella sua molteplice valenza culturale, del Museo dell’Opera e del patrimonio in esso conservato Costruire un’esperienza del museo che aiuti a percepire questa istituzio- ne culturale come un luogo d’incontro e di scambio in cui si possono acquisire nuove competenze in maniera divertente e stimolante, elabo- rando modalità di apprendimento applicabili anche ad altri contesti Imparare ad ascoltare, percepire e distinguere i suoni Favorire la capacità di osservazione Partecipare al gioco di squadra rispettandone le regole Descrizione delle attività Dopo un percorso guidato dedicato ai diversi strumenti musicali e alle loro famiglie, una divertente variante del gioco della tombola apposita- mente strutturata per allenare i bambini al riconoscimento delle qualità timbriche degli strumenti. DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado COSTO Gratis TOMBOLA MUSICALE ORGANIZZATO DA Settore Cultura e Turismo, S.O. Eventi e attività espositive NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Museo dell’Opera P.le San Francesco, 1 Informazioni e iscrizioni: Inviare una mail a didattica@lacasadellamusica.it e/o telefonare al 0521 031170 Referente progetto: Laura La Brusco • didattica@lacasadellamusica.it • 0521 031170 https://www.lacasadellamusica.it/it-IT/didattica-casa-della-musica.aspx Arte e linguaggi creativi Informazioni e iscrizioni: Inviare una mail a didattica@lacasadellamusica.it e/o telefonare al 0521 031170 Referente progetto: Laura La Brusco • didattica@lacasadellamusica.it • 0521 031170 https://www.lacasadellamusica.it/it-IT/didattica-casa-della-musica.aspx COSTO Gratis SUONOPOLI Obiettivi del progetto Costruire un’esperienza del museo che aiuti a percepire questa istituzio- ne culturale come un luogo d’incontro e di scambio in cui si possono acquisire nuove competenze in maniera divertente e stimolante, elabo- rando modalità di apprendimento applicabili anche ad altri contesti Promuovere la conoscenza, nella sua molteplice valenza culturale, del- la Casa del Suono e del patrimonio in esso conservato Partecipare al gioco di squadra rispettandone le regole Favorire la capacità di osservazione Promuovere la conoscenza della storia degli strumenti di riproduzione sonora Descrizione delle attività Un divertente gioco a quiz con domande, trabocchetti e simpatiche pe- nitenze. DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado ORGANIZZATO DA Settore Cultura e Turismo, S.O. Casa della Musica – CoopCulture NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Casa del Suono Piazzale Salvo d’Acquisto 11
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=