Progetti in comune 2025-26
147 146 ORGANIZZATO DA Settore Cultura e Turismo, S.O. Sistema Museale - CoopCulture, Mediagroup98 Obiettivi del progetto Nuovo progetto di didattica dell’arte volto a far scoprire il patrimonio della Pinacoteca Stuard alle giovani generazioni. Le attività sono rivolte alle scuole di ogni ordine e grado e condotte da storiche dell’arte esperte in didattica museale che stimoleranno bambini e ragazzi con metodiche di apprendimento attivo e partecipativo. Descrizione delle attività Due capolavori a confronto (Disegno dal vero) Giuditta e Oloferne di Lavinia Fontana e Cristo e la Cananea di Annibale Carracci dialogano tra loro come testimoni di uno stile in evoluzione tra il Tardo Manierismo e l’inizio del Barocco: osserviamo le differenze di stile, le particolarità e rielaboriamo dal vero il dettaglio o l’insieme che più ci colpisce. Informazioni e iscrizioni: Iscrizione via mail: didatticamuseicivici@comune.parma.it Referente progetto: Emanuela Cappai DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Pinacoteca Stuard DUE CAPOLAVORI A CONFRONTO COSTO Gratis Arte e linguaggi creativi Obiettivi del progetto Nuovo progetto di didattica dell’arte volto a far scoprire il patrimonio della Pinacoteca Stuard alle giovani generazioni. Le attività sono rivolte alle scuole di ogni ordine e grado e condotte da storiche dell’arte esperte in didattica museale. Descrizione delle attività “Lavinia Pop” Rielabora il capolavoro Giuditta e Oloferne di Lavinia Fontana in chiave contemporanea: dopo aver ascoltato la storia di questa coraggiosa arti- sta, i ragazzi potranno reinventare una versione pop dell’opera, cambian- do colori, ambienti, oggetti anche con l’aiuto di materiali diversi. DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado LAVINIA POP NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Pinacoteca Stuard Informazioni e iscrizioni: Iscrizione via mail: didatticamuseicivici@comune.parma.it Referente progetto: Emanuela Cappai COSTO Gratis Arte e linguaggi creativi ORGANIZZATO DA Settore Cultura e Turismo, S.O. Sistema Museale - CoopCulture, Mediagroup98
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=