Progetti in comune 2025-26

149 148 Obiettivi del progetto INTRODURRE alcuni concetti base di finanza personale SAPER SPIEGARE semplici concetti economici ACQUISIRE competenze digitali di base IDENTIFICARE i bisogni e desideri e guidare con consapevolezza le proprie scelte, definire le proprie inclinazioni professionali RICONOSCERE l’ambiente finanziario e i settori professionali ALLENARE E RENDERE CONSAPEVOLI gli studenti dell’importanza dell’educazione finanziaria e creare un percorso di crescita Descrizione delle attività CSF è strutturato in due percorsi autonomi e indipendenti che possono essere scelti dal docente al momento dell’iscrizione: educazione finan - ziaria e orientamento. Ciascun percorso si compone di 4 moduli della durata di 2-3 ore ciascuno, disponibili su piattaforma digitale e fruibili in presenza (o a distanza). Gli incontri verranno gestiti ed erogati in classe da un docente tutor interno alla scuola, appositamente formato/a, che potrà essere affiancato/a, secondo disponibilità, da un/a volontario/a esperto/a d’azienda che contribuirà a rendere più concreti e coinvolgenti i contenuti delle lezioni anche da remoto. Ai docenti coinvolti potranno essere riconosciute le ore di formazione docenti (piattaforma S.O.F.I.A. per maggiori informazioni consultare la pagina web del programma). Percorso di educazione finanziaria - Ciascun modulo è caratterizzato da attività di educazione finanziaria e educazione digitale e da una sfida o compito di realtà che consente ai ragazzi di mettere a frutto le conoscen- ze acquisite e sviluppare le competenze. Percorso di orientamento - Ciascun modulo è caratterizzato da attività di orientamento, dalla conoscenza di sé alle professioni del futuro, fino al piano di crescita personale. DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado CONTA SUL FUTURO ORGANIZZATO DA Junior Achievement Italia NUMERO INCONTRI 2 percorsi da 4 moduli ciascuno DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2-3 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Le attività si svolgono in classe Informazioni e iscrizioni: Compilare il seguente form per la manifestazione di interesse: https://forms.office.com/e/8Mr2LWwJed Referente progetto: Beatrice Feliziani • 340 762 4397 • beatrice.feliziani@jaitalia.org https://www.jaitalia.org/programma/conta%20sul%20futuro/ COSTO Gratis Orientamento e competenze Obiettivi del progetto Gli obiettivi del progetto tendono allo sviluppo del benessere giovanile, nello specifico: sviluppo delle capacità di ascolto e concentrazione; accompagnamento di ciascun ragazzo in un percorso verso la scoper- ta di sé come individuo e all’interno del gruppo. Descrizione delle attività “Accadimenti” sono fatti o eventi che comprendono e superano le azioni dei singoli individui. La parola “accadimenti” contiene “cadere” e “accadere”, come il corpo che segue la forza di gravità e le idee che libere si trasformano in azioni seguendo la casualità. Esercizi di ascolto, ritmo, immagini, giochi di scrittura e improvvisazione! Creatività emozioni racconto di sé e ascolto degli altri. Il percorso teatrale mette al centro il corpo come fonte che racconta le esperienze di ciascuno e come strumento per conoscersi e conoscere gli altri. I principali strumenti utilizzati nel percorso saranno: Movimento : esplorazione delle qualità d’energia del movimento, peso spazio rit- mo flusso (Laban Analyse), il corpo come chiave di accesso all’immaginazione, nella ricerca di un linguaggio corporeo slegato da una logica rappresentativa. Voce : Conoscenza delle potenzialità creative della voce, attraverso improvvisa- zioni e ascolto di gruppo; Improvvisazione : lungo il percorso, condivise alcune regole del gioco, ci saranno momenti di improvvisazione individuali o di gruppo. Il cerchio diventerà uno spazio che accoglie i “messaggi” e gli spunti dei partecipanti. In una prima fase: gli esercizi teatrali faranno prendere coscienza ai ragazzi del proprio corpo, della propria voce e capacità espressiva, dello spazio e della necessità di agire in gruppo; sono esercizi di ascolto, ritmo, immagini, giochi di scrittura e improvvi- sazione In una seconda fase: verrà privilegiato il momento di drammaturgia e la messa in scena. Informazioni e iscrizioni: Contattare la referente tramite mail e.soncini@coopeide.org o al numero 345 5520739 Referente progetto: Elisa Soncini • 345 5520739 • e.soncini@coopeide.org https://www.coopeide.org/ DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado ORGANIZZATO DA Centro Giovani Esprit, Settore Sport e Giovani – Coop. Eidé NUMERO INCONTRI 1 incontro a settimana DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ I primi 2-3 incontri presso il proprio Isti- tuto e gli altri presso il Centro Giovani Esprit, Via Emilia Ovest 18/A Laboratorio teatrale “ACCADIMENTI” Idee in caduta libera COSTO Gratis Arte e linguaggi creativi

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=