Progetti in comune 2025-26

17 16 Obiettivi del progetto Invitiamo le classi della Scuola dell’Infanzia a scoprire la Biblioteca. L’obiettivo è favorire l’incontro con i libri e stimolare l’interesse e la capa- cità di ascolto dei bambini, promuovendo attraverso le storie il piacere della lettura ad alta voce. Descrizione delle attività Emozioni e sorprese attendono i piccoli lettori nello spazio della biblio- teca dedicato alle storie! Attraverso la narrazione di tanti libri, che aspet- tano solo di essere scoperti, sfogliati e letti, entreremo in un luogo in- cantato in cui l’ascolto permette di viaggiare in universi inesplorati… in un bosco fantastico, nel profondo mare blu, nel cielo tra le nuvole! Attivando la curiosità e l’emozione della sorpresa, grazie alla meraviglia della lettura ad alta voce, i bambini faranno la conoscenza del libro e dello spazio biblioteca. Informazioni e iscrizioni : Scrivere un’e-mail a bibliotecainternazionale@comune.parma.it Referente progetto: Elisabetta e Ilaria • 0521 031983-4 • bibliotecainternazionale@comune.parma.it http://www.biblioteche.comune.parma.it/alpi http://www.biblioteche.comune.parma.it/guanda DESTINATARI Scuole dell’Infanzia COSTO Gratis CHE SORPRESA, LA BIBLIOTECA! ORGANIZZATO DA Biblioteca del San Paolo-Guanda e Internazionale Ilaria Alpi, Settore Servizi educativi, Sistema Bibliotecario, Pari Opportunità e Tutela Animale NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 45 minuti circa LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Biblioteche del San Paolo V.lo delle Asse 5 Emozioni e relazioni Obiettivi del progetto Promuovere la conoscenza, nella sua molteplice valenza culturale, del- la Casa del Suono e del patrimonio in esso conservato Costruire un’esperienza del museo che aiuti a percepire questa istituzio- ne culturale come un luogo d’incontro e di scambio in cui si possono acquisire nuove competenze in maniera divertente e stimolante, elabo- rando modalità di apprendimento applicabili anche ad altri contesti Imparare ad ascoltare, percepire e distinguere i suoni Individuare le fasi narrative e riconoscere le caratteristiche descrittive del racconto Descrizione delle attività Dopo una visita interattiva al percorso espositivo del museo, i bambini saranno coinvolti nella creazione di un racconto collettivo basato su sti- moli uditivi, una storia “sonora”, in cui ad ogni personaggio, luogo e azio- ne saranno associati dei rumori riprodotti tramite le installazioni sonore della Casa del Suono. Informazioni e iscrizioni: Scrivere a Laura La Brusco didattica@lacasadellamusica.it e/o telefonare al 0521031170 Referente progetto: Laura La Brusco • didattica@lacasadellamusica.it • 0521 031170 https://www.lacasadellamusica.it/it-IT/didattica-casa-della-musica.aspx DESTINATARI Scuole dell’Infanzia ORGANIZZATO DA Settore Cultura e Turismo, S.O. Casa della Musica - CoopCulture NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Casa del Suono P.le Salvo D’Acquisto, 11 Parma COSTO Gratis SENTI CHE STORIA Arte e linguaggi creativi

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=