Progetti in comune 2025-26

27 26 Obiettivi del progetto I bambini oggi mancano di una educazione emozionale. E chi meglio di un 4 zampe “educato” allo scopo della pet therapy può insegnarla ai bimbi? Pro- fessionisti seri ed abilitati, valorizza l’intesa tra uomo e cane. I risvolti positivi di questa esperienza, riguardano la sfera motoria, cognitiva, psicomotoria ma anche e soprattutto quella psicologica. La vicinanza del cane al bimbo in età prescolare, suscita gioco, calore, empatia e capacità di identificar - si nell’altro. Fa emergere anche sentimenti di auto-efficacia e di autostima, poiché crea una vera e propria co-terapia coinvolgendo esperienze visive, tattili, motorie ed emotive, generando numerosi aspetti positivi. Descrizione delle attività Si inizierà con un’attività per preparare le/i bambini all’incontro con gli amici a quattro zampe, attraverso la conoscenza di un peluche a forma di cane. Questa attività consente di insegnare ai bambini il modo miglio- re per approcciarsi all’animale. Capiranno quale è il modo migliore per accarezzarlo, come va modulata la voce e qual è lìapproccio migliore per avvicinare un cane in un luogo pubblico insieme a mamma e papà. L’at- tività, inoltre, prevede la lettura di storie e in particolare la narrazione della storia del cane che le/i bambine/i incontreranno: la sua vita da cucciolo, le sue abitudini alimentari i suio giochi preferiti. Il racconto dell’infanzia del cane suscita nei bambini il ricordo della loro esperienza passata. Succesivamente si mostreranno ai bambini gli oggetti di uso comune per la gestione del cane (guinzaglio, collare, giochini vari...). All’ingresso del cane, si creerà un’interazione fatta di baci e coccole e questo farà sì che ogni bimbo si sentirà emozionato, curioso ma anche tranquillo, sereno. Queste emozioni avranno un effetto sulla loro autostima e sulla co- municazione con i pari, ma anche nell’esternazione delle emozioni. Informazioni e iscrizioni: Contattare direttamente la referente via mail: info@martaviappiani.it Referente progetto: Marta Viappiani • info@martaviappiani.it DESTINATARI Scuole dell’Infanzia COSTO A pagamento 100 €* EFFETTO COCCOLA. La Pet Therapy che abbraccia il cuore. ORGANIZZATO DA Impronte nell’anima APS NUMERO INCONTRI 1-2 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 50 minuti (ripetibili) LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Scuola Emozioni e relazioni *singolo incontro Obiettivi del progetto Il laboratorio si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti e le co- noscenze di base per raccontare storie e stati d’animo usando i burat- tini. Guardando, costruendo, muovendo le mani, agendo con il corpo, usando la voce i bambini possono realizzare un viaggio che diventa una scoperta verso mondi inesplorati e ricchi di sorprese. Il burattino apre una dimensione che è una condizione dove si mescolano aspetti reali e fantastici, in cui si esprimono sentimenti e si stabiliscono relazioni, stimolando attraverso l’osservazione, l’immaginazione e la manualità il lavoro di gruppo con adulti e coetanei. Descrizione delle attività Il progetto può essere realizzato attraverso due modalità: A) VISITA GUIDATA al museo che dà una panoramica delle tecniche del teatro di figura e dei personaggi che lo caratterizzano; LABORATORIO con l’assemblaggio del burattino, i cui componenti sono preparati in pre- cedenza dal personale, la caratterizzazione del profilo del personaggio, attraverso il disegno dell’espressione del volto ed l’aggiunta di attributi (stoffa, bottoni, baffi, capelli ecc..); animazione del burattino all’interno di un teatrino presente nel laboratorio. B) VISITA GUIDATA con le stesse modalità; LABORATORIO dove i bambini, usando materiali semplici, costruiscono in toto il burattino assistiti dal personale. ANIMAZIONE DEL BURATTINO. Informazioni e iscrizioni: Contattare ai numeri e alle mail indicate Referente progetto: Antonella Magri • 0521 031631 • a.magri@comune.parma.it • castellodeiburattino@comune.parma.it DESTINATARI Scuole dell’Infanzia DILLO CON IL BURATTINO... ORGANIZZATO DA Settore Cultura e Turismo Comune di Parma S.O sistema museale NUMERO INCONTRI Per la modalità A occorre un incontro. Per la modalità B occorrono 2 incontri. DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO Modalità A 2 ore Modalità B 2 ore circa LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Castello dei Burattini/Museo Giordano Ferrari, Via Melloni 3/A Parma Arte e linguaggi creativi COSTO A pagamento 5 € a bambino

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=