Progetti in comune 2025-26

29 28 Ambiente e sostenibilità Obiettivi del progetto Eduiren, il settore educational del Gruppo Iren dedicato alla declinazione della sostenibilità a 360° e per tutti, propone un catalogo di iniziative e progetti didattici sui temi della transizione ecologica, della sostenibilità e della gestione virtuosa delle risorse, in collaborazione con le scuole, le associazioni, gli enti locali, i cittadini e in sinergia con il territorio. Descrizione delle attività Il catalogo si compone di numerose attività: laboratori sui temi della transizione ecologica e della gestione virtuosa delle risorse idriche, dell’energia e dei rifiuti, con contenuti diversificati per ordine scolastico, attivabili in presenza e a distanza: https://www. eduiren.it/it/esplora/laboratori.html esperienze sui territori con visite virtuali e in presenza agli impianti del Gruppo Iren per regione. https://www.eduiren.it/it/visita.html su Parma consigliamo: • la visita al Termovalorizzatore PAI di Parma (PR) • la visita al RECAP Impianto di selezione carta e plastica PAI - ReCaP (PR) (eduiren.it ) 13 webinar, curati da G-Lab di Fondazione Golinelli e Andrea Vico, Fe- derico Taddia e la redazione di Radar Magazine. https://www.eduiren. it/it/esplora/webinar.html Vi consigliamo di visitare il sito periodicamente o di iscrivervi alla new- sletter per essere informati sulle novità che si possono sviluppare duran- te l’anno. Informazioni e iscrizioni: Per informazioni e iscrizioni www.eduiren.it Referente progetto: Fiorenza Genovese • fiorenza.genovese@gruppoiren.it DESTINATARI Scuole dell’Infanzia ORGANIZZATO DA IREN - Eduiren in partnership con La Lumaca, Soc. Coop. del settore educazione e comunicazione alla sostenibilità e G-Lab Srl di Fondazione Golinelli, accreditato dal Ministero per la formazione del personale scolastico NUMERO INCONTRI Controlla i dettagli su www.eduiren.it DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO Controlla i dettagli su www.eduiren.it LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Controlla i dettagli su www.eduiren.it COSTO Gratis EDUIREN Ambiente e sostenibilità Obiettivi del progetto Il progetto intende avvicinare bambine e bambini in età pre-scolare delle Scuole dell’Infanzia del territorio cittadino a due tra le principali calamità naturali che possono accadere nella Città di Parma: terremoto ed alluvione. Sapere che un evento può avvenire e come è bene comportarsi e spie- garlo attraverso il gioco e la narrazione con fumetti, aiuta i più piccoli a saperlo affrontare via via sempre meglio e con maggiore consapevolez- za nel loro percorso di crescita. Descrizione delle attività Terremoto ed alluvione sono i temi trattati con l’utilizzo di una metodolo- gia interattiva e con il supporto di giochi ad hoc. Gli interventi vengono assicurati dal personale della Protezione Civile del Comune di Parma. Le richieste possono essere accolte sino al raggiungimento della dispo- nibilità espresse dalla Struttura Operativa Protezione Civile. Eventuali emergenze causate dal sopraggiungere di eventi calamitosi possono determinare variazioni nelle programmazioni concordate. Informazioni e iscrizioni: Dr.ssa Bonetti Lucia • l.bonetti@comune.parma.it • 0521 031863 Dr. Folli Luigi • l.folli@comune.parma.it • 0521 031948 Dr.ssa Verde Carmen • c.verde@comune.parma .i • 0521 031085 Referente progetto: Lucia Bonetti • 0521 031863 • l.bonetti@comune.parma.it https://www.comune.parma.it/protezionecivile/home-protezione-civile.aspx DESTINATARI Scuole dell’Infanzia ORGANIZZATO DA Corpo di Polizia Locale - Struttura Operativa Protezione Civile NUMERO INCONTRI max 2 incontri a sezione DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO max 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola COSTO Gratis COME CI SI COMPORTA IN CASO DI TERREMOTO O ALLUVIONE?

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=