Progetti in comune 2025-26

337 336 DESTINATARI Insegnanti Obiettivi del progetto Il progetto è rivolto ad insegnanti delle scuole primarie e secondarie di pri- mo grado per costruire un percorso di ascolto e scambio attivo. Si vuole incentivare nelle classi l’educazione alla pace, alla cittadinanza attiva e ai valori connessi che si sviluppi con strumenti didattici comuni. Si partirà da un’esperienza di progettualità condivisa che coinvolga docenti e in se- condo luogo studenti/esse in prima persona. La finalità primaria è quella di dare forza all’azione dei/lle singoli/e docenti già attivi in questo campo, creando un tavolo di lavoro comune e di ampliare i materiali a loro dispo- sizione e i momenti di formazione, per avere una sempre più forte ricaduta umana e sociale. Descrizione delle attività Il progetto si articola in tre attività: Due momenti formativi rivolti ai/lle docenti delle scuole con l’ausilio di ospiti esterni. Le giornate di formazione vedranno il confronto, la mes- sa in rete dei/lle partecipanti e la presentazione di nuovi strumenti di- dattici da sviluppare insieme agli/lle alunni/e in classe (es. Dado della Pace presentato dalla fondatrice del Progetto Tuttopace di Trento) Sviluppo del progetto all’interno delle scuole con il coinvolgimento dei/ lle ragazzi/e nella scelta degli strumenti da utilizzare e nel percorso di educazione civica da costruire durante l’anno. Possibilità di attivare il supporto dei volontari di Casa della Pace ETS per incontri su temati- che legate alla pace e alle risoluzioni dei conflitti. Festa della Pace: momento finale di restituzione dei percorsi sviluppati nelle classi, di incontro e divertimento per i/le bambini/e. Questo percorso ha come obiettivo ultimo la creazione di un tavolo di lavoro sui temi dell’educazione civica e della pace, dove rappresentanti delle varie scuole possano incontrarsi periodicamente. Informazioni e iscrizioni: Inviare una email a casadellapaceparma@gmail.com Referente progetto: Per Comune di Parma: Claudia Nicastro • c.nicastro@comune.parma.it Per Casa della Pace: Chiara Zambelloni • 348 1028621 asadellapaceparma@gmail.com • www.casadellapacepr.it IN RETE PER LA PACE ORGANIZZATO DA S.O. Cittadinanza Attiva, Partecipazione e Intercultura in collaborazione con Casa della Pace NUMERO INCONTRI 3 incontri formativi 1 festa finale DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore + 1 giornata di festa fnale LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola COSTO Gratis CITTADINANZA E MEMORIA DESTINATARI Insegnanti Obiettivi del progetto L’iniziativa si propone di far conoscere agli insegnanti, delle scuole di Par- ma e provincia di ogni ordine e grado, il circuito dei Musei del Cibo: un unicum in Italia e forse al mondo, che racconta il cibo come patrimonio culturale di un territorio. Visitare i Musei del Cibo significa entrare nella storia e nel patrimonio culturale della nostra comunità: il cibo racconta tradizioni, usanze, saperi e identità. Un’opportunità formativa per mostrare come l’alimentazione sia un ponte tra discipline, un linguaggio che unisce cultura, territorio e cittadinanza attiva. Descrizione delle attività Tre incontri pomeridiani rivolti ai docenti delle scuole del Comune e della Provincia di Parma. Le date previste sono il 16, 23 e 30 ottobre, con vi- site guidate a due Musei del Cibo vicini tra loro. Il ritrovo è alle ore 15.30 presso il primo museo; seguiranno la visita guidata, il trasferimento al secondo museo e la sua visita. Al termine, un breve focus presenterà le attività educative proposte nei due musei. La partecipazione è riservata agli insegnanti ed è gratuita, con prenotazione obbligatoria via e-mail. I posti sono limitati e le richieste saranno accolte in ordine di arrivo. Il rag- giungimento del primo museo e lo spostamento tra i due musei sono a carico dei partecipanti. Info e prenotazioni didattica@museidelcibo.it Informazioni e iscrizioni: Inviare una mail a didattica@museidelcibo.it . Verranno accettate le richieste in ordine di arrivo. Referente progetto: Roberta Mazzoni • 347 1940200 • didattica@museidelcibo.it www.edu.museidelcibo.it SCUOLA E TERRITORIO Alla scoperta dei musei del cibo e oltre ORGANIZZATO DA I Musei del Cibo della provincia di Parma NUMERO INCONTRI 3 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 3 ore ciascuno LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Nelle sedi dei Musei del Cibo della provincia di Parma COSTO Gratis CITTADINANZA E MEMORIA

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=