Progetti in comune 2025-26

35 34 Obiettivi del progetto Nel giardino della scuola verrà realizzato un angolo della biodiversità, che ospiterà nidi artificiali per piccoli uccelli, hotel per insetti e pezzi di tron - chi posati a terra per favorire la presenza degli insetti che si nutrono del legno morto, con l’obiettivo di accompagnare i bambini e i ragazzi alla scoperta del mondo sconosciuto di questi piccoli e discreti abitanti del giardino, che spesso passano inosservati. Conoscerli diventa il primo fondamentale passo per apprezzarli e, quindi, per tutelarli, in linea con quanto previsto dal nuovo Regolamento europeo detto “Restoration Law”, accompagnati sia in aula che nel giardino dagli operatori LIPU, esperti in didattica ambientale. Descrizione delle attività Tutte le attività saranno svolte dagli operatori della LIPU, esperti in didat- tica ambientale. Dopo l’adesione della scuola al progetto (5 scuole in totale), ci sarà la candidatura delle singole classi appartenenti alla scuola (per un massimo di 50 classi con partecipazione gratuita). Per le classi in sovrannumero, sarà possibile partecipare ugualmente al costo di 25 euro a classe, comprensivo di iscrizione per un anno alla LIPU. Verranno svolti incontri preparatori dedicati agli insegnanti, per approfondire le te- matiche e diventare autonomi sugli argomenti. Successivamente, in un angolo del giardino scolastico verranno posati pezzi di tronchi e verranno installate casette per piccoli uccelli e hotel per insetti impollinatori, che potranno essere realizzati direttamente dai bambini/ragazzi, il tutto cor- redato da un pannello esplicativo, che verrà trasposto in un pdf per gli insegnanti. Infine, verrà svolta una lezione di 1 ora e 30 minuti, in parte in aula e in parte in giardino, per illustrare ai bambini e ragazzi l’importanza della biodiversità presente nel giardino della scuola. BIODIVERSITY CORNERS Angoli della biodiversità ORGANIZZATO DA Settore Transizione Ecologica - S.O. Ambiente, Agenti Fisici ed Economia Circolare NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Giardino della scuola aderente (LA PRESENZA DI UN GIARDINO SCOLASTICO FRUIBILE È UN REQUISITO IMPRESCINDIBILE) Classe aderente Informazioni e iscrizioni: Inviare l’adesione della scuola e delle classi interessate al seguente indirizzo di posta elettronica entro il 15-10-2025 • riserva.torrile@lipu.it • 0521810607 Referente progetto: Chiara Alessandrini • 0521 031643 • c.alessandrini@comune.parma.it www.comune.parma.it Ambiente e sostenibilità COSTO Gratis* *Gratuito per le prime 5 scuole che aderiranno. Gratuito per le prime 50 classi, appartenenti alle 5 scuole aderenti, che aderiranno. Per dalla 51esima classe in avanti, il costo per aderire al progetto è di 25 euro a classe, che comprende l’iscrizione della classe alla LIPU per un anno con la ricezione della rivista ALI JUNIOR e l’ingresso gratuito nelle oasi e riserve LIPU DESTINATARI Scuole dell’Infanzia

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=