Progetti in comune 2025-26

43 42 Obiettivi del progetto MUSIQUE EUROPE (MUS-E) è un progetto multiculturale europeo dedica- to ai bambini che si propone di contrastare, attraverso esperienze artisti- che di alto livello, l’emarginazione e la povertà educativa. È nato nel 1993 dalla mente di un artista, celebre direttore e violinista Yehudi Menuhin, con lo scopo di promuovere l’inclusione e la valorizzazione delle diversità fra i più piccoli, intervenendo nelle scuole pubbliche primarie. Descrizione delle attività Il Linguaggio artistico è per Mus-e veicolo universale di pace, di rispetto e di incontro con l’altro, al di la’ di ogni differenza. Mus-e è gratuita per le scuole e le famiglie. Gli artisti Mus-e hanno competenze artistico-peda- gogiche di alto livello e ricevono formazione costante. Il percorso Mus-e dura tre anni, un tempo necessario per far sperimentare ai bambini la fiducia e la condivisione. Gli insegnanti sono sempre presenti arricchen - do le loro competenze e il rapporto con i bambini. Mus-e è presente a Parma da 18 anni con un Comitato che fa capo alla Fondazione Mus-e Italia ETS. Informazioni e iscrizioni: Contattare il referente a fine anno scolastico per l’anno successivo Referente progetto: Rita Costato Costantini • 337 827943 • costato@mus-e.it COSTO Gratis CREO CAMBIO CRESCO L’arte per l’integrazione a scuola - progetti artistici triennali DESTINATARI Scuole Primarie ORGANIZZATO DA Fondazione Mus-e Italia NUMERO INCONTRI 14 incontri +1 incontro aperto finale con le famiglie DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 14 incontri da 1 ora e 30 min LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola in classe, nel teatro della scuola Arte e linguaggi creativi Obiettivi del progetto Un incontro dedicato ai primi passi in biblioteca, durante il quale ven- gono presentati i servizi offerti e le attività svolte, si spiegano in manie- ra semplice e giocosa le regole da rispettare in una biblioteca e quelle riguardanti il prestito dei libri, giochi e dvd. Questo incontro è volto a far comprendere a bambini e ragazzi come la biblioteca sia una realtà dinamica dove è possibile trovare libri che soddisfano i propri gusti e le proprie necessità: un libro per ogni lettore. Descrizione delle attività Accoglienza del gruppo. Presentazione del luogo storico nel quale si in- serisce la Biblioteca Civica. Visita degli spazi tra cui l’emeroteca e le sale studio. Presentazione della sezione junior e del suo patrimonio. Lettura ad alta voce ed eventuale prestito dei libri. Informazioni e iscrizioni: Iscrizione via mail: civicajunior@comune.parma.it Referente progetto: Biblioteca Civica Junior • 0521 031011 • civicajunior@comune.parma.it DESTINATARI Scuole Primarie ORGANIZZATO DA Biblioteca Civica, Settore Servizi educativi, Sistema Bibliotecario, Pari Opportunità e Tutela Animale NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Biblioteca Civica Vicolo Santa Maria 5 Parma (PR) COSTO Gratis UN GIORNO IN BIBLIOTECA CITTADINANZA E MEMORIA

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=