Progetti in comune 2025-26
47 46 Obiettivi del progetto Il progetto si rivolge a bambine e bambini delle 5° classi della Scuola Primaria. Lo scopo del progetto è di rimuovere gli stereotipi di genere tra i mestieri maschili e femminili con il supporto di un filmato e della testi - monianza di una manager-ospite. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere: 1) il tema delle pari opportunità uomo-donna e dei valori della cooperazione e rispetto delle persone e delle diversità; 2) il tema della ricerca del proprio talento per progettare il proprio futuro e realizzare i propri sogni, liberi da stereotipi di genere sui mestieri maschili e femminili; 3) il tema del lavoro in team e della condi- visione allo scopo di sviluppare socialità e ascolto dei bisogni altrui. Descrizione delle attività La storia di Erica viene raccontata nel filmato rivolto alle 5° classi elemen - tari, perchè è fin da piccoli che si inizia a costruire il proprio futuro. Erica è una bambina che intraprende con i suoi compagni di classe un viaggio straordinario alla ricerca del talento che risiede in ciascuno di loro, liberi da pregiudizi sui mestieri maschili e femminili. Con il supporto di tali materiali le insegnanti insieme alla testimonianza di una manager di Federmanager Minerva accompagnano ragazze e ragazzi a progettare il proprio futuro se- condo le proprie aspirazioni. Il piano/percorso didattico comprende 2 fasi: Nella 1^ fase le insegnanti coordinano lavori di gruppo nella classe con l’esecuzione iniziale di cartelloni sui mestieri maschili e femminili. Nella 2^ fase la classe incontra la testimonianza della manager di Fe- dermanager Minerva, a cui segue la visione del filmato di Erica ed infine la classe ripete l’esecuzione finale dei cartelloni. Alla fine del per - corso le insegnanti valutano se sono avvenute modifiche delle idee di ragazzi e ragazze, con eliminazione degli stereotipi di genere in modo che i mestieri diventino per tutti. Informazioni e iscrizioni : Inviare una email alle referenti entro 21 ottobre 2024 Referente progetto: Elisabetta Todeschini • 339 7507758 •vicepresidente.parma@federmanager.it Giovanna Lasagna • 340 4721436 • gilagipe2@gmail.com COSTO Gratis ERICA VUOL FARE LA MANAGER: un viaggio alla scoperta del proprio talento DESTINATARI Scuole Primarie classi 5° ORGANIZZATO DA Federmanager Minerva Parma NUMERO INCONTRI 1 incontro con manager Federmanager DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Scuole primarie di Parma interessate Pari Opportunità e Diritti Obiettivi del progetto Presentazione di uno dei pezzi più pregevoli conservati in Archivio Sto - rico: il disegno della città nel 1767 del delineatore di corte Pietro Sardi. Osservazione della tavola specifica in cui è rappresentato il quartiere della scuola. Confronto con la configurazione attuale e riflessioni sulle modificazioni urbane intercorse. Conoscenza storica del quartiere. Descrizione delle attività Presentazione dell’Archivio Storico Comunale (funzioni, cosa conserva, perché, per chi..), presentazione “Atlante Sardi”. Distribuzione ai ragazzi della copia della tavola in cui è rappresentato il quartiere della scuola (DENTRO LE VECCHIE MURA, OGGI VIALI DI CIRCONVALLAZIONE). I ragaz- zi integrano sulla tavola le case.. che nel tempo si sono aggiunte. Utilizzo di fotografie storiche aeree degli anni Settanta del Novecento a supporto. Informazioni e iscrizioni : Contattare la referente preferibilmente entro il mese di settembre Referente progetto: Francesca Belmessieri • 0521 031031 • f.belmessieri@comune.parma.it COSTO Gratis C’ERA UNA VOLTA LA MIA CITTÀ. Il quartiere della scuola disegnato da Pietro Sardi DESTINATARI Scuole Primarie ORGANIZZATO DA Archivio storico comunale di Parma Settore Relazioni Esterne e Archivi NUMERO INCONTRI 2 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Archivio Storico o a scuola CITTADINANZA E MEMORIA
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=