Progetti in comune 2025-26
49 48 Obiettivi del progetto Il laboratorio si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti e le cono- scenze di base per raccontare delle storie usando i burattini. Guardan- do, costruendo, muovendo le mani, agendo con il corpo, usando la voce, le classi possono realizzare un viaggio che diventa una scoperta verso mondi inesplorati e ricchi di sorprese. Il burattino apre una dimensione che è una condizione dove si mescolano aspetti reali e fantastici e in cui si esprimono sentimenti e si stabiliscono relazioni, stimolando attraver- so l’osservazione, l’immaginazione e la manualità il lavoro di gruppo con adulti e coetanei. Descrizione delle attività Il progetto può essere realizzato attraverso due modalità: 1) visita guidata al museo che dà una panoramica delle tecniche del teatro di figura e dei personaggi che lo caratterizzano 2) laborato- rio: assemblaggio del burattino, i cui componenti sono preparati in precedenza dal personale, e caratterizzazione del profilo del perso - naggio attraverso il disegno dell’espressione del volto e l’aggiunta di attributi quali baffi, barba, monili, ecc. 3) animazione del burattino all’interno di un teatrino presente in laboratorio. 1) visita guidata al museo che dà una panoramica delle tecniche del teatro di figura e dei personaggi che lo caratterizzano 2) laboratorio: costruzione del burattino a partire dai materiali semplici da parte dei partecipanti assistiti dal personale 3) animazione del burattino all’in- terno di un teatrino presente in laboratorio a piccoli gruppi. Informazioni e iscrizioni : Contattare o mandare mail ai numeri e alle mail indicate Referente progetto: Antonella Magri • 0521 031631/0521 218514 a.magri@comune.parma.it/ castellodeiburattini@comune.parma.it A B DESTINATARI Scuole Primarie ORGANIZZATO DA Settore Cultura e Turismo, S.O. Sistema Museale - CoopCulture, Mediagroup98 NUMERO INCONTRI Modalità A 1 incontro Modalità B 2 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Castello dei Burattini/ Museo Giordano Ferrari Via Melloni 3/A Parma DILLO CON IL BURATTINO... COSTO A pagamento* Arte e linguaggi creativi *per materiale costruzione burattino contributo di 4 euro a partecipante Obiettivi del progetto Promuovere la conoscenza, nella sua molteplice valenza culturale, del- la Casa del Suono e del patrimonio in esso conservato Costruire un’esperienza del museo che aiuti a percepire questa isti- tuzione culturale come un luogo d’incontro e di scambio in cui si possono acquisire nuove competenze in maniera divertente e stimo- lante, elaborando modalità di apprendimento applicabili anche ad altri contesti Imparare ad ascoltare, percepire e distinguere i suoni Individuare le fasi narrative e riconoscere le caratteristiche descrittive del racconto Descrizione delle attività Dopo una visita interattiva al percorso espositivo del museo, i bambini saranno coinvolti nella creazione di un racconto collettivo basato su sti- moli uditivi, una storia “sonora”, in cui ad ogni personaggio, luogo e azio- ne saranno associati dei rumori riprodotti tramite le installazioni sonore della Casa del Suono. Informazioni e iscrizioni: Inviare una mail a didattica@lacasadellamusica.it e/o telefonare al 0521 031170 Referente progetto: Laura La Brusco • didattica@lacasadellamusica.it • 0521 031170 https://www.lacasadellamusica.it/it-IT/didattica-casa-della-musica.aspx DESTINATARI Scuole Primarie ORGANIZZATO DA Settore Cultura e Turismo, S.O. Casa della Musica - CoopCulture NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Casa del Suono P.le Salvo D’Acquisto, 11 43121 Parma SENTI CHE STORIA Arte e linguaggi creativi COSTO Gratis
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=