Progetti in comune 2025-26
51 50 Obiettivi del progetto Antigone, antica vicenda narrata nei secoli a partire dal dramma scritto dal poeta greco Sofocle nel 440 a.C Attraverso il Racconto-Laboratorio Parole e Sassi si assiste a quella che Gustavo Zagrebelsky chiama peda- gogia politica: i bambini e le bambine diventano maestri/e di pensiero, attraverso il teatro, si crea una coscienza critica e si sceglie da che parte stare, e, in questo modo, si fa politica. Cosa s’intende qui per politica? Occuparsi della polis, della comunità, del proprio luogo. Interrogarsi. Ma- rio Lodi scriveva che “il migliore modo per capire che cos’è la democra- zia è quello d’incominciare a viverla dentro la scuola, e la famiglia, il più presto possibile, responsabilizzando i ragazzi e le ragazze a tutti i livelli, dando loro la possibilità di discutere e decidere riguardo ai problemi della vita in comune”. Descrizione delle attività Parole e Sassi è un Racconto-Laboratorio e ha un allestimento semplice e scarno, fatto di parole e sassi. Si compone di due parti inscindibili e necessarie l’una all’altra. Nel Racconto la Narratrice racconta la storia di Antigone. Tutto si compie come in un rito, attraverso un testo accom- pagnato dall’uso di sassi-personaggio e una partitura gestuale fissa. Il percorso è consigliato dalla classe terza. Il Laboratorio è una sorta di “seconda navigazione poetica” dove le parti s’invertono: ora è il pubblico ad agire, a parlare, ora sono i bambini e le bambine ad usare i sassi per raccontare come e in che parte di loro si è rifugiato il tragico di questa grande storia. La classe è come una piccola polis con le sue regole, dove tutti si conoscono, è una piccola comunità che si nutre di molteplicità di emozioni e di pensieri e di una preziosa ricchezza di opinioni, per questo è un vero deposito democratico della conoscenza. Informazioni e iscrizioni: Contattare via mail Agnese Scotti all’indirizzo agnesescotti@gmail.com oppure telefonicamente al 3294236735 Referente progetto: Agnese Scotti DESTINATARI Scuole Primarie dalle classi 3° ORGANIZZATO DA Collettivo Progetto Antigone NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Aula scolastica o una stanza vuota, molto silenziosa. Non serve che lo spazio sia oscurabile. PAROLE E SASSI, LA STORIA DI ANTIGONE IN UN RACCONTO Laboratorio per le nuove generazioni CITTADINANZA E MEMORIA COSTO A pagamento 140 € Obiettivi del progetto Durante l’incontro favoriamo la bibliodiversità, proponendo ai bambi- ni delle classi prime e seconde generi, tipologie e formati diversi di li- bri, compiendo una selezione che tenga conto della qualità, e offrendo un’ampia varietà che possa ampliare le loro conoscenze e individuare le proprie preferenze. Descrizione delle attività Che succede se una Volpe, un Topolino e una Gallina si incontrano in biblioteca? Leggono naturalmente… e in biblioteca trovano libri proprio per tutti i gusti! Il loro incontro sarà il punto di partenza per parlare dei servizi ed esplo- rare le diverse tipologie di libri che la biblioteca raccoglie: albi illustrati, pop up, libri-game, libri scritti in lingue diverse, silent book, kamishibai, audiolibri… Esistono infatti molti tipi di libro! A volte non hanno le parole, altre volte non hanno neppure le pagine e altre ancora hanno solo dei suoni. Le storie possono prendere forme diverse e diventare spazio infinito per l’immaginazione. (In accordo con gli insegnanti possibilità di letture bilingui). SUCCEDE IN BIBLIOTECA: ALLA SCOPERTA DELLA BIBLIODIVERSITÀ DESTINATARI Scuole Primarie ORGANIZZATO DA Biblioteca del San Paolo-Guanda e Internazionale Ilaria Alpi, Settore Servizi educativi, Sistema Bibliotecario, Pari Opportunità e Tutela Animale NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora (circa 80 min. con prestito libri) LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Biblioteche del San Paolo V.lo delle Asse 5 Informazioni e iscrizioni: Scrivere un’e-mail a bibliotecainternazionale@comune.parma.it Referente progetto: Elisabetta e Ilaria • 0521 031983-4 • bibliotecainternazionale@comune.parma.it http://www.biblioteche.comune.parma.it/alpi http://www.biblioteche.comune.parma.it/guanda COSTO Gratis Orientamento e competenze
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=