Progetti in comune 2025-26

55 54 Obiettivi del progetto Promuovere la conoscenza, nella sua molteplice valenza culturale, del Museo dell’Opera e del patrimonio in esso conservato Costruire un’esperienza del museo che aiuti a percepire questa isti- tuzione culturale come un luogo d’incontro e di scambio in cui si possono acquisire nuove competenze in maniera divertente e stimo- lante, elaborando modalità di apprendimento applicabili anche ad altri contesti Favorire la capacità di osservazione Promuovere la partecipazione consapevole, responsabile e autono- ma degli studenti alle attività comuni Partecipare al gioco di squadra rispettandone le regole Descrizione delle attività Al termine di un viaggio nella storia del teatro musicale e dell’opera lirica, i ragazzi si sfideranno in un gioco a punti, con domande e indovinelli che metteranno alla prova le loro capacità mnemoniche e i loro riflessi. DESTINATARI Scuole Primarie ORGANIZZATO DA Settore Cultura e Turismo, S.O. Sistema Museale NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Museo dell’Opera P.le San Francesco, 1 Informazioni e iscrizioni: Inviare una mail a didattica@lacasadellamusica.it e/o telefonare al 0521 031170 Referente progetto: Laura La Brusco • didattica@lacasadellamusica.it • 0521 031170 https://www.lacasadellamusica.it/it-IT/didattica-casa-della-musica.aspx Arte e linguaggi creativi COSTO Gratis OPERA GAME Obiettivi del progetto Invitiamo gli studenti della scuola primaria (classi terze, quarte e quinte) a scoprire la Biblioteca attraverso percorsi narrativi e tematici. I percorsi di promozione alla lettura sono concordati con gli insegnanti e basati su proposte reciproche. Descrizione delle attività Appassioniamoci alla lettura attraverso la presentazione di libri e storie… tra novità editoriali e meravigliosi ritrovamenti! Visita alla scoperta della biblioteca attraverso percorsi bibliografici a tema, proposti dalle bibliotecarie o concordati con gli insegnanti. Gli incontri sono pensati per stimolare negli alunni un atteggiamento di curiosità e di interesse verso il libro, dar loro un’idea da cui partire per presentare libri in classe e soprattutto per fare amare la biblioteca, luogo dove si impara a capire cosa piace e a scegliere secondo i propri interessi. DESTINATARI Scuole Primarie ORGANIZZATO DA Biblioteca del San Paolo-Guanda e Internazionale Ilaria Alpi, Settore Servizi educativi, Sistema Bibliotecario, Pari Opportunità e Tutela Animale NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora (circa 80 min. con prestito libri) LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Biblioteche del San Paolo V.lo delle Asse 5 Informazioni e iscrizioni: Scrivere un’e-mail a bibliotecainternazionale@comune.parma.it Referente progetto: Elisabetta e Ilaria • 0521 031983-4 • bibliotecainternazionale@comune.parma.it http://www.biblioteche.comune.parma.it/alpi http://www.biblioteche.comune.parma.it/guanda COSTO Gratis LEGGETEVI FORTE! In viaggio attorno ai libri Orientamento e competenze

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=