Progetti in comune 2025-26

71 70 DESTINATARI Scuole Primarie Obiettivi del progetto Promuovere la consapevolezza di far parte di una rete di relazioni che potrà anche essere vissuta nel digitale Sviluppare atteggiamenti di empatia e interesse verso l’altro Favorire la figura dell’adulto come riferimento sicuro per poter vivere positivamente la Rete Riflettere sui comportamenti adottati online e sulle loro conseguenze Comprendere l’importanza di ricevere delle regole per vivere sicuri an- che nell’ambiente virtuale Descrizione delle attività Il progetto si svolge all’interno della classe e coinvolge tutti i bambini e le bambine individualmente (nella libertà di ciascuno di esprimersi) e, in base all’attività, divisi in sottogruppi. Si stimola il dialogo e il racconto di quello che i bambini e le bambine conoscono della rete e grazie a degli stimoli e a delle attività si fa emergere il loro rapporto con il digitale e la loro conoscenza di questo spazio infinito. ORGANIZZATO DA Eidé Cooperativa Sociale in collaborazione con Pepita Onlus NUMERO INCONTRI 1 incontro di presentazione del progetto rivolto a insegnanti e personale ATA. 3 laboratori attivi nelle classi 1°, 2° e 3°. 3 laboratori attivi nelle classi 4° e 5°. DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO Incontro 1 ora Laboratori 1 ora e 30 minuti / 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ In classe MEDIA EDUCATION Informazioni e iscrizioni: inviare una mail a entrambi gli indirizzi indicati Referente progetto: Roberta Vinci • 345 1726645 • r.vinci@coopeide.org scuole@pepita.it (inviare richiesta a entrambe le mail) • https://www.coopeide.org/ COSTO A pagamento 450 € + IVA Orientamento e competenze DESTINATARI Scuole Primarie Obiettivi del progetto La lettura ha un valore educativo importante, è un veicolo per trasmettere ai bambini il concetto della cultura come piacere. Il percorso educativo si pone le seguenti finalità: Far nascere e stimolare l’amore per la lettura; Sviluppare la creatività; Favorire il superamento della lettura come “do- vere scolastico” per un obiettivo più ampio che coinvolga le emozioni, le esperienze relazionali e sociali e attraverso queste, trasformare il libro in una fonte di piacere; Educare all’ascolto e alla comunicazione con gli altri, educare alla gentilezza e ai valori del rispetto e della libertà. Descrizione delle attività Le attività laboratoriali sono suddivise: Incontri su esperienze di lettura favorendo la riflessione attraverso un’attività creativa strettamente collegata alla lettura proposta; Incontri su drammatizzazione e teatro; scoprendo diversi modi di leg- gere (es. con la voce, solo con le immagini, con il corpo). Si adotteranno metodologie attive che coinvolgono diversi linguaggi, la- boratori di lettura creativa, teatrali. Le strategie metodologiche si base- ranno sulla valorizzazione delle potenzialità di tutti gli alunni, affinché le attività possano essere strumento di inclusione e sulla valorizzazione del gioco quale mezzo privilegiato per l’attivazione di situazioni motivanti all’ascolto e alla partecipazione. In accordo con l’insegnante referente è possibile realizzare un “evento finale” nel quale i bambini saranno i pro - tagonisti di una lettura animata insieme ad un attore teatrale. L’esperto educatore individuerà momenti per favorire e stimolare l’ascolto rego- landone i tempi, creando un’atmosfera di aspettativa, proponendo testi adeguati all’età e agli interessi dei bambini. Informazioni e iscrizioni: Contattare telefonicamente o via email il referente Referente progetto: Mariangela Incognito • 347 0752300 • atelierdilulu@gmail.com www.atelierdilulu.it PAROLE IN GIOCO ORGANIZZATO DA Associazione L’Atelier di Lulù A.S.D. e P.S. NUMERO INCONTRI 4 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Parma e Provincia COSTO A pagamento 60 € per singolo incontro* *IVA esente Emozioni e relazioni

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=