Progetti in comune 2025-26
75 74 DESTINATARI Scuole Primarie GLI OCCHI DEL DRAGO Un nuovo sguardo sulla diversità Obiettivi del progetto È un progetto per avvicinare i bambini al tema della diversità incentrato sulla lettura di una fiaba dall’ omonimo titolo ambientata in un modo fantastico popolato da draghi, nel quale nascerà un bambino con gli occhi di colore diverso. La finalità del progetto è quella di stimolare l’ap - proccio empatico alla diversità e di rivedere in chiave non-pregiudiziale la persona con caratteristiche differenti o non-canoniche. In particolare, gli obiettivi sono Riconoscere un atteggiamento discriminante Comprendere le differenze che ci circondano e averne rispetto Acquisizione di un punto di vista aperto alle differenze Presa di consapevolezza da parte degli alunni di essere cittadini di un Mondo ricco e complesso. Descrizione delle attività Per la realizzazione del progetto vengono utilizzate di fatto due metodo- logie: Kamishibai: per la lettura della fiaba. Il termine è traducibile come “dramma di carta”, è un antico metodo giapponese per l’animazione alla lettura utilizzato dai cantastorie, si tratta di una valigetta in legno nella quale vengono inserite delle tavole che rappresentano le scene salienti della storia, che durante la lettura vengono fatte scorrere così mentre i bambini ascoltano la storia associano l’immagine corrispondente. Laboratorio: al termine della lettura viene proposto dalle nostre volontarie un laboratorio ideato assieme alla dott.ssa Annalisa Dall’Asta Coordina- trice delle attività educative e didattiche della “Scuola Primaria Paritaria Edith Stein”. Il laboratorio prevede la suddivisione degli alunni della classe a coppie, e con l’aiuto di una scheda che consegneremo verrà chiesto loro di osservare il proprio compagno e descrivere una bella caratteristica che si vede in lui/lei (es. fisica, del carattere, delle cose che sa fare, ecc.) ORGANIZZATO DA Aps Parmakids-ETS NUMERO INCONTRI Da concordare con la scuola DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora circa LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ In aula Informazioni e iscrizioni: Per aderire al progetto potete contattare Laura Boscaini Referente progetto: Laura Boscaini • 347 3723267 • laura.boscaini@gmail.com occhideldragogruppofiabe@gmail.com COSTO Gratis Pari Opportunità e Diritti DESTINATARI Scuole Primarie TENIAMOCI IN CON-TATTO Educare alle differenze Obiettivi del progetto Il progetto propone da anni laboratori teatrali nelle scuole con l’obiettivo di educare al rispetto delle differenze, per contrastare la violenza di ge- nere, il bullismo, la discriminazione, il razzismo, l’omofobia, per aiutare a superare il disagio con i pari e con il mondo adulto. Attraverso il teatro si stimola la scoperta e l’espressione di sé, si impara a migliorare le proprie capacità di apprendimento, ascolto, confronto, ad avere maggior fiducia e sicurezza in sé stessi, a riappropriarsi della spontaneità e creatività, a lavorare in gruppo. Descrizione delle attività I laboratori di TENIAMOCI IN CON-TATTO sono condotti da insegnanti di teatro professionisti che si avvalgono di varie tecniche tra cui improv- visazioni teatrali, giochi ed espressività corporea. Questi esercizi sono lo strumento che innesca il confronto nel gruppo, stimolando ciascuno a esprimere pensieri ed emozioni, potenziando l’empatia e le relazioni positive all’interno della classe. Durante i laboratori viene elaborato, attra- verso la scrittura creativa, il testo per la messa in scena finale. Il progetto prevede il coinvolgimento attivo dei docenti di classe che, prima dell’av- vio degli incontri, partecipano a 1 seminario formativo. Al termine dei laboratori si svolge un una rappresentazione teatrale aperta alle famiglie e un evento finale di restituzione alla cittadinanza. I luoghi e le date degli eventi finali vengono definiti quando iniziano i laboratori teatrali. ORGANIZZATO DA I teatri ETS: ZonaFranca, Teatro del Cerchio, Europa Teatri, Teatro del Tempo, Micromacro, Solares Fondazione delle arti, Lenz NUMERO INCONTRI 11 laboratori teatrali, una rappresentazione teatrale finale, un evento pubblico di restituzione DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola Informazioni e iscrizioni: Per chiedere di partecipare al progetto, compilare il modulo al seguente link https://forms.gle/yeMMrDGKUwK8akHV8 Iscrizioni entro venerdì 10 ottobre Per informazioni: ledparma@comune.parma.it Referente progetto: Led Parma • ledparma@comune.parma.it • 0521 218468 • www.ledparma.it COSTO Gratis Emozioni e relazioni
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=