Progetti in comune 2025-26

83 82 DESTINATARI Scuole Primarie Obiettivi del progetto Partendo dalla lettura di mie fiabe pedagogiche calate nella realtà (vi si narra di guerre, migrazioni, accoglienza, rispetto della diversità, promozione della persona) il laboratorio propone al bambino, preferibilmente di 4 e 5 prima- ria, di continuarne lo sviluppo usando la creatività della scrittura, trattando quindi tali storie come tracce di realtà su cui egli possa creativamente in- tervenire riformulandola, migliorandola a piacimento. Gli obiettivi: spingere il bambino a incrementare il proprio potenziale creativo, sia fantastico sia let- terario, a sciogliere le proprie paure inconsce, i grumi emotivi, portando così a coscienza e contestualmente riorganizzando la propria visione del mondo Descrizione delle attività FASE1: lettura e contestuale rappresentazione grafica della fiaba-base su LIM FASE2: ogni spontaneo gruppo di bambini proporrà le sue scelte narrative in rapporto alla fiaba-base, o possibilmente in vista di altri liberi sviluppi, e le di - segnerà sui fogli mobili della lavagna, che così tradurranno i percorsi enucleati dai singoli gruppi (fantasia + esperienza concreta) per sciogliere la concreta situazione problematica. Potranno giocare con i protagonisti, far loro assume- re ruoli diversi, divertirsi con i loro strambi nomi e inventarne altri. FASE3: se hanno tempo e voglia, scrittura cumulativa o individuale della nuova fiaba ABSTRACT: ogni fiaba-base avrà tanti sviluppi e percorsi grafici quante sa - ranno le soluzioni proposte dai bambini per arrivare al o ai finali. Per far ciò pescheranno da situazioni reali, ragionamenti, desideri, timori inconsci: daranno forma concreta al loro mondo interiore, divertendosi. L’abbina- mento scelte narrative-disegni e la possibile riscrittura dei testi originali della fiaba daranno consapevolezza grafica e letteraria alla loro fantasia Informazioni e iscrizioni: Inviare una mail all’indirizzo: marcorighetti.lettere@gmail.coma Referente progetto: Marco Righetti • 340 1425530 • marcorighetti.lettere@gmail.com FIABE IN CORSO (ci divertiamo ad aggiustare la realtà) ORGANIZZATO DA Marco Righetti NUMERO INCONTRI 3 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Scuola primaria Arte e linguaggi creativi COSTO Gratis Emozioni e relazioni Obiettivi del progetto Progetti di Pet Therapy dedicati all’inclusione, alla socializzazione, allo sviluppo dell’empatia, alla sensibilizzazione per la “cura” dell’altro (cane oggi e pari domani). Saranno coinvolti cani “educati” all’uomo e seguiti da professionisti esperti e in regola con le abilitazioni necessarie. Gli ami- ci a 4 zampe coinvolti saranno Golden Retriver, Labrador, Parson Terrier, Lagotto, Buldog Francese. Obiettivi: Inclusione sociale, miglioramento dell’attenzione/concentra- zione, aumento del benessere, gestione delle relazioni con i pari e della frustrazione. Descrizione delle attività 1. Attività di conoscenza dell’animale con letture e foto. 2. A seconda della classe si propone il peluche prima del cane per insegnare il tocco, l’avvicinamento, la coccola, ecc e poi la visione degli oggetti che ri- guardano il cane e interazione con gli stessi (guinzaglio, collare, pallina ecc.). 3. L’ingresso del cane nell’aula sarà possibile in modo graduale e se la situai- zone lo consente ingresso del cane/i e sua conoscenza a distanza e solo se la situazione lo consente, favorendo una interazione con il cane che metta le/i bambine/i a loro agio. 4. Se possibile predisposizione di un laboratorio di cucina in cui i bambini potrebbero preparare biscottini per cani. 5. Comunicazione e condivisione delle emozioni , sul come “sto io” in questo momento attraverso la visione di smile costruiti apposta e relativo disegno dei bimbi. 6. Attività motorie, di gioco con pallina e basket fatta dal cane e poi dai bimbi. 7. Attività di ricerca olfattiva (i bimbi nascondono un gioco e il cane lo trova. 8. Coccole finali. ORGANIZZATO DA Impronte nell’anima APS NUMERO INCONTRI 1-2 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 50 minuti (ripetibili) LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola A ZAMPA LIBERA. Esplorando i benefici della Pet Therapy DESTINATARI Scuole Primarie Informazioni e iscrizioni: Contattare direttamente la referente via mail: info@martaviappiani.it Referente progetto: Marta Viappiani • info@martaviappiani.it COSTO A pagamento 100 €* *singolo incontro

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=