Progetti in comune 2025-26
85 84 DESTINATARI Scuole Primarie Obiettivi del progetto Coinvolgere gli Alunni in un processo di conoscenza del nostro Terri- torio, di grande bellezza punteggiato di Castelli, Cattedrali, Pievi, Par- chi naturali, Stazioni termali; Scoprire la molteplicità dei suoi Prodotti alimentari tipici di ogni località, dipendenti da caratteristiche climatiche che variano passando dalle zone montane alla bassa pianura del fiume Po, apprezzati in tutto il mondo; Far comprendere agli Alunni che i Prodotti tipici della Provincia di Parma da oltre mille anni sono al centro dello sviluppo economico di questo territorio, favorendo molteplici opportunità di lavoro per gli abitanti, di- stribuendo benessere e progresso sociale e incentivando la ricerca. Descrizione delle attività Il progetto è suddiviso in tre parti: la prima “didattica-informativa” - I Maestri del Lavoro (MdL) incontrano gli Alunni per la durata di un’ora in classe, trasferendo alcune cono- scenze sui Prodotti alimentari tipici del Territorio, suddiviso in diverse contrade che identificano il prodotto; la seconda “realizzativa” affidata agli Alunni con l’aiuto dell’Insegnante, che può scegliere due tipologie di lavoro: 1 - Ogni Alunno su un apposito foglio di lavoro, a scelta, scrive una Favola/Fiaba o una Ricetta (quest’ulti- ma anche con l’aiuto dei nonni o genitori); 2 - L’Insegnante divide la Clas- se in gruppi di 4/6 Alunni e fa comporre una Favola/Fiaba per gruppo; la terza di “festa finale” con premiazione di tutte le Classi, consistente in un “Attestato di Partecipazione”, mentre ad ogni Alunno la “Medaglia del Gran Regno del Gusto“ per l’impegno dimostrato e Il “Passaporto del Gran Regno del Gusto” che gli permetterà di entrare gratuitamente in tutti i Musei del Cibo dislocati nella Provincia di Parma, accompa- gnato dai Genitori (con biglietto ridotto). LIA E AUGUSTO NEL GRAN REGNO DEL GUSTO ORGANIZZATO DA Federazione Nazionale Maestri del Lavoro - Consolato di Parma NUMERO INCONTRI 1 incontro più la premiazione DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora (mezz’ora fissa più mezz’ora per ogni classe partecipante) LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Nella scuola Ambiente e sostenibilità COSTO Gratis Informazioni e iscrizioni : Contattare il Referente entro il 30 ottobre di ogni anno scolastico Referente progetto: Maria Luisa Alchieri • 342 038 7146 • alchieri.ml@libero.it DESTINATARI Scuole Primarie Obiettivi del progetto 1. Intercultura e geografia 2. Costruzione/consolidamento degli schemi motori di base 3. Sensibilizzazione verso stili di vita attivi Descrizione delle attività Dedicheremo un incontro a ciascun continente (suddividendo il conti- nente americano in nord e centro-sud). In ogni incontro presenteremo la cartina del continente, con gli animali che ci vivono e alcune caratteristi- che culturali, linguistiche ed ambientali di quel continente, per arrivare ad alcuni degli sport là più diffusi. Verranno proposti dei giochi motori che permettano a bambine e bambini di sperimentarli e a noi di consolidare in loro gli schemi motori di base. Africa: atletica leggera, pallamano Asia: badminton, cricket America centro/sud: baseball, calcio America nord: basket, football Europa: pallavolo, tennis Oceania: rugby, ultimate Informazioni e iscrizioni: Inviare una mail alla referente all’indirizzo info@tuttimondi.it Referente progetto: Sara Conversi • 389 8813002 • info@tuttimondi.it UN PIANETA DI SPORT ORGANIZZATO DA Tuttimondi asd-aps NUMERO INCONTRI Per ogni classe: 6 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola COSTO A pagamento 135 € INTERCULTURA
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=