Progetti in comune 2025-26

91 90 DESTINATARI Scuole Primarie classi 4° e 5° Obiettivi del progetto Sensibilizzare alla grande tematica dei Diritti Civili, al senso dell’ugua- glianza, della solidarietà e alla Pace. Descrizione delle attività Incontro rivolto alle classi 4° e 5° della scuola primaria. A partire dall’albo illustrato “Che cosa non piace alla guerra”, Ximo Aba- dìa, La Margherita affrontiamo il tema della guerra, del conflitto, dell’osti - lità dal punto di vista di tutte quelle cose che alla guerra non piacciono e che fanno stare bene ed in armonia le persone tra loro: la musica, i giochi dei bambini, la pittura, il calore degli abbracci, l’occhio di chi legge e la mano di chi scrive. La guerra è arida, non ama proprio nulla e (so- prattutto) detesta la bellezza e noi cominciamo a praticarla, ad abitare quello spazio attraverso letture ad alta voce, riflessioni e colori condivisi. OPEN Laboratori sulla differenza di genere ORGANIZZATO DA Biblioteca Malerba/ Settore educativi, Sistema Bibliotecario, Pari Opportunità e Tutela animale NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Biblioteca Comunale Luigi Malerba Pari Opportunità e Diritti Informazioni e iscrizioni: L’incontro andrà concordato preventivamente scrivendo una mail all’indirizzo malerba@comune.parma.it Referente progetto: Giorgia Parmigiani • Michela Ugolotti COSTO Gratis DESTINATARI Scuole Primarie Obiettivi del progetto Obiettivi: favorire la consapevolezza di sé e delle proprie emozioni promuovere l’uso responsabile e critico dei mezzi digitali stimolare la creatività e la cooperazione rafforzare le competenze narrative e visive Descrizione delle attività Un percorso ludico-narrativo pensato per le classi quinte della scuola primaria che si pone come obiettivo quello di accompagnare i bambi- ni e le bambine a riflettere su chi sono, chi vorrebbero essere e come si presentano agli altri, anche nel digitale. Attraverso la creazione di un “avatar” (alter ego), i/le bambini/e costruiscono un personaggio con cui raccontare desideri, paure, sogni. Il laboratorio culmina con una “mostra dei personaggi” e una storia collettiva ambientata nel mondo degli ava- tar. La metodologia prevede: narrazione e disegno creativo attività guidate di gruppo role-playing leggero cooperative learning ORGANIZZATO DA Lunaria Soc. Coop. Soc. a r.l. NUMERO INCONTRI 6 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Presso l’istituto scolastico, in aula ALTEREGO Il mio avatar, il mio mondo Informazioni e iscrizioni: Contattare la referente all’indirizzo a.pinto@lunariacooperativa.it Referente progetto: Angelarosa Pinto CITTADINANZA E MEMORIA COSTO A pagamento 500 €

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=