Progetti in comune 2025-26

95 94 Emozioni e relazioni Obiettivi del progetto Attraverso il percorso laboratoriale che proponiamo, i bambini saranno avvicinati al Movimento, all’Arte e alla Creatività, riceveranno gli strumenti necessari per stimolare la fantasia e l’immaginazione, elementi indispen- sabili al dispiegarsi della creatività, disciplinando e regolando le loro ca- pacità con libertà di espressione. Il corpo non è soltanto “movimento” ma anche sentimento ed emozione, è un tramite per relazionarsi e cono- scere gli altri. La capacità di vivere e coltivare sentimenti ed emozioni è parte rilevante nella costruzione della propria identità e, quindi, il bisogno di essere educati alle emozioni e ai sentimenti che le sostengono. Descrizione delle attività Durante il percorso educativo viene lasciata al bambino libertà di espres- sione, risvegliando l’immaginazione e la fantasia attraverso l’attività motoria e artistica. Si partirà dall’analisi del libro “Pezzettino” di Leo Lionni per im- parare a muoversi giocondo con le proprie emozioni, attraverso la messa in scena di personaggi del mondo artistico, i bambini verranno aiutati a riflettere sulla loro identità e capire che la loro bellezza consiste nella pro - pria unicità e nell’essere se stessi. Gli altri due incontri saranno attività di arte e creatività, “giocando in chiave artistica sulle emozioni, i colori e la fantasia di ciascun bambino. L’apprendimento segue un percorso ludico nel quale, in un clima di distensione e di svago, la presenza di regole non imposte aiuta lo sviluppo dell’autocontrollo, mentre corpo voce musica spazio diventano le modalità per relazionarsi con se stessi e con gli altri. ORGANIZZATO DA L’Atelier di Lulù A.S.D. e P.S. NUMERO INCONTRI 4 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Presso la Scuola che aderisce al progetto SCOPRIAMO LE NOSTRE EMOZIONI CON “CREATIVITÀ” Proposta educativa di movimento e di Arte DESTINATARI Scuole Primarie Informazioni e iscrizioni: Contattare il referente tramite email atelierdilulu@gmail.com o chiamando il numero 347 0752300 Referente progetto: Mariangela Incognito COSTO A pagamento 120 € a classe* *per 4 incontri Obiettivi del progetto Gli obiettivi del progetto sono: Scoprire che esistono culture alimentari diverse nel mondo Comprendere il legame tra cibo e tradizioni Conoscere piatti tipici di altri Paesi, anche dal punto di vista nutrizionale Descrizione delle attività Viaggiando in giro per il mondo, la classe scoprirà che ogni Paese ha una cultura culinaria unica e importantissima. L’attività si svolge attraver- so un gioco in cui ogni Paese è rappresentato da un personaggio e dal suo piatto tipico. Il primo obiettivo, da raggiungere attraverso vari indizi, è scoprire la provenienza di ciascun personaggio. Il secondo obiettivo è trovare gli ingredienti necessari per “cucinare” il rispettivo piatto tipico, imparando i principali aspetti nutrizionali dei diversi ingredienti. Questo permette di fare similitudini con le abitudini alimentari locali, sottoline- ando come tutte le culture promuovano un’alimentazione varia ed equi- librata. Il laboratorio si conclude con una riflessione sull’importanza di conoscere le diverse culture e tradizioni alimentari del mondo. DESTINATARI Scuole Primarie UN VIAGGIO TRA CIBO E CULTURA Alimentazione e salute Informazioni e iscrizioni : Contattare via mail la referente del progetto Valentina Monteverdi Referente progetto: Valentina Monteverdi • v.monteverdi@madegus.com www.madegus.com ORGANIZZATO DA Madegus S.r.l. Impresa Sociale NUMERO INCONTRI 1 incontro per classe DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 15 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ In classe DURATA Da gennaio a maggio 2026 COSTO A pagamento 85 €

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=