Progetti in comune 2025-26

97 96 Obiettivi del progetto Gli obiettivi del progetto sono: Imparare a comporre un piatto equilibrato in modo divertente Sviluppare spirito di osservazione e collaborazione tra pari Stimolare l’interesse per il cibo attraverso il gioco e la narrazione Descrizione delle attività Un furto misterioso, una cassaforte da aprire e un piatto da ritrovare: i bambini, nei panni di piccoli investigatori, aiutano Giustina a risolvere il caso del piatto scomparso affrontando una serie di sfide. La storia si sviluppa come una caccia al tesoro, in cui ogni tappa permette di re- cuperare gli alimenti utili alla ricomposizione finale del piatto. Attraverso giochi, indizi da decifrare e prove pratiche, i partecipanti scoprono le caratteristiche dei vari gruppi alimentari. Al termine dell’avventura, ricom- pongono insieme il piatto perduto utilizzando gli alimenti recuperati e si riflette insieme sulle caratteristiche di un pasto equilibrato. La classe avrà quindi acquisito conoscenze su come comporre un pasto, sviluppando capacità di osservazione, analisi critica e lavoro di squadra. DESTINATARI Scuole Primarie classi 4° e 5° IL GIALLO DI CORSANO Il segreto del piatto perduto Alimentazione e salute Informazioni e iscrizioni : Contattare via mail la referente del progetto Valentina Monteverdi Referente progetto: Valentina Monteverdi • v.monteverdi@madegus.com www.madegus.com ORGANIZZATO DA Madegus S.r.l. Impresa Sociale NUMERO INCONTRI 1 incontro per classe DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 15 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ In classe DURATA Da gennaio a maggio 2026 COSTO A pagamento 85 € Ambiente e sostenibilità Obiettivi del progetto Il progetto intende avvicinare bambine e bambini delle Scuole Primarie del territorio cittadino al mondo della protezione civile, sia per favorire la cre- scita di un’identità con un forte senso civico, sia per fornire loro una prima conoscenza delle calamità naturali ed antropiche, in modo che possano affrontarle con la massima consapevolezza possibile, con comportamenti che li mettano in sicurezza al meglio e sapendo di far parte di un sistema organizzato in cui non si è soli e tutti sono protagonisti. Descrizione delle attività Sono previsti specifici moduli formativi, tra cui si richiamano: • Cos’è la Protezione Civile • I rischi naturali ed antropici del territorio • I cambiamenti climatici • Il terremoto • L’alluvione • Gli incendi • Gli eventi meteo intensi • I comportamenti di autoprotezione • Il Volontariato di Protezione Civile. Gli interventi sono calibrati su contenuti di base, ma sono anche diffe- renziati per fasce di età ed esigenze di conoscenza e di approfondimen- to espressi dalle singole classi. Gli interventi formativi vengono assicurati dal personale della Protezione Civile del Comune di Parma. Eventuali emergenze causate dal sopraggiungere di eventi calamitosi possono determinare variazioni nelle programmazioni concordate. Informazioni e iscrizioni: Dr.ssa Bonetti Lucia • l.bonetti@comune.parma.it • 0521 031863 Dr. Folli Luigi • l.folli@comune.parma.it • 0521 031948 Dr.ssa Verde Carmen • c.verde@comune.parma .i • 0521 031085 Referente progetto: Lucia Bonetti • 0521 031863 • l.bonetti@comune.parma.it https://www.comune.parma.it/protezionecivile/home-protezione-civile.aspx DESTINATARI Scuole Primarie ORGANIZZATO DA Corpo di Polizia Locale - Struttura Operativa Protezione Civile NUMERO INCONTRI max 2 incontri a classe DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola COSTO Gratis LE CALAMITÀ, LA PREVENZIONE DEI RISCHI E I COMPORTAMENTI DI AUTOPROTEZIONE

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=