AGNELLI - Cuoco piemontese 1815 copia

« 4 C O M P E N D IO Di ciò , che la pravida natura abbondantemente produce- per la nostra assistenza in tutto il corso dell' anno. ì N E L L A P R I M A V E R A . - o seguirò l'ordin o dell e stagion i ; e comincierò pe r l a Primaver a e h a compr e nd ' Marzo , April e , e Maggio . Se quest a part e dell'ann o è pe r no i la p i ù grata , e piacevol e ; all ' incontr o è la stagion e la p i ù infeconda , ed ingrat a i n pollame , uccellame , legum i , e fruiti . l o punt o no n parlerò de l bu e , poiché v e a h a d'o – gni stagione . 11 vitell o d a latte , i l buo n monton e s i trov a buon o sin o a l mes e d i Giugno . L ' Agnell o d a lat – te , l i pollastr i grass i , le pollard e , e pollastrin i , gl i anitrini , i poll i d'indi a , l i grass i piccion i , e quell i d i colombaj a , l i paper i , e d ocche . In Selvaggiume. V i son o i leprott i , ed . 1 conigl i piccoli . In Cacciagliene. I picciol i cinghial i , i l caprino!© , i l capretto . Iit Pesci d' acqua dolce. V i son o l a trota , la . lotta , i l gamber o , i l carpione , la - anguilla , i l luccio , l a tinca . I l pesc e persic o no n è buon o i n April e , e Maggi o , perchè allor a v a i n frega . In Pesci di Mare. Per novità s i pu ò aver e lo storion e , e l e maqueraut ne l rest o de ' pesc i com e nell ' Inverno . In Erbaggi , e Legumi. V i son o ancor a le produzion i , ch e l a terr a c i sommi – nistr a , com e son o l i carciof i ( ) . g l i sparag i verd i , i Cingh i , le spongol e altr a sort e d i fungo- , i piccol i p i – all i , i card i , l e scorsonarie ; In Erbe da far Minestra, Vi son o gl i spinacc i anco r tener i , le lattughe , l e ra - P e > 1' acetos a , i l cerfoglio . In frutta: Quand o l a stagion e è buon a , v i son o gl i albicocchi ' verd i 5 ] B a r n a r l ( i 0 ] e verd i , Je fragol e , ie ciriegi e p r i– maticcie , e V uv a spina . t^O Ai ticiocckL per nostra sussistenza. N E L L ' E S T A T E. i S 7 oi entriam o neli ' Estat e , i l qual e comprend e G i u – gn o , Lugli o , e d Agost o , pe r goder e dell e produzioni , che l a natur a h a mess e nell a lor o ma t u r i t à, e ch e c i ha preparat e nell a Primavera . La carn e d i bu e , e d i vitell o s i h a com e nell a P r i – mavera . In Pollame. V i son o ogn i sort a d i buo n pollastr o , i poll i d ' indi a comun i , l a pollastr a novell a , vers o l a fine dell ' Estale , il cappon e ^ 1'anitrin o , pe r antipasto , i paperi , e l e anitre , 1 piccion i d'ogn i sorta . In Cacciaggione. Si ha i l caprett o , i l capr o , i l cinghial e , e d i l eia - ghiaiett o giovin e , e d i l cerviato . In Setvagina a pelo. V i son o leprott i , e d i conigli . In Selvagina. Si h a l a quaglia , l a quagli e Ita , i l pernicciott o rosso , e griggi o , i l piccione , la tortorell a , i l fagian o d'acqu a versoi l fine dell'Estate , i l tord o , i l beccafic o , e d cgn i gener e à' uccell o grasso . De' Pesci di mare. I n quest a stagion o v i s i trov a poc o buo n pesc e d i mar e eccettuat a la molu a piccola . Jn Pesci d' acqua dolce. Si h a i l carpion e , il persic o , l a trot a d i mar e , e d i a C ' i a a ' In Legumi , ed Erbaggi. Sì h a i picciol i p i s è l l i. » fagiuol i verdi , l e fav e , i cocomeri , i cavolifiori . Jn Erbe da far minestra. Si h a dell e lattugh e , d« ' cavoli , dell o radic i tenere , dell e cipoll e , de i porr i , dell e porcellan e , dell a cicore a bianca , de l cerfoglio , dell a menta , dell e cipollett e , deli a salsifragia . In frutta. Si h a persic i , e prun o d ' ogn i speci e albicocchi , fiehi , grafion i , e ciriegi e tardiv e , ribe s , ruore , mel – lon i , e per* .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=