AGNELLI - Cuoco piemontese 1815 copia
•56 Capitolo Xt. Del Timo, Lauro , Basilico , Smtoreggia , e Finocchio. Il T i mo , Lvu.r o , e Basilic o servon o a metters i , tutt i l i mazzett i , ov e s i liss e d i metterv i erb e fi'' 6 * La Santoreggi a no n serv e ch e pe r metti-r e nell e Fa**' Il Finocchi o serv - pe r gl i intingol i a l Finocchio , fat * lo cuocer e u n monent o ttbW acqu a prim a d i adoperar – lo , sgocciolat o mettetel o semplicement e sull a caro 8 , ch e gi r è destinat a , senz a ch e tocch i l a sals a , poeti 1 aman o quest o gusto . Della Pazienza , Bugolosa , e Boraggine. Servon o soltant o i n Cucin a pe r fa r brod i rinfrescai* ' ti co n u n piccol o pezz o d i Vitell o senz a sale . Del Crescione , Serpentaria , Menta , Cerfoglio , e Pimpinella. II Crescion e s i serv e attorn o all a Pollastr a o Cap ' pon s cott o all o spied o , conditel o d i sale , e poc o aceto " Il G-rfogli o , Serpentaria , Menta , e Pimpinell a ser ' von o pe r ornar e Insalate . S e n e pu ò far e dell e piccol 9 sals e verd i , mettet e de l tutt o second o l a lor o fori * ' poc o d i Ment a , e Serpentari a , perchè son o tropP " forti , fatal e cuocer e tutt e pe r u n ramneuto nel! ' a q^' ind i méttonsi nell'acqu a fresc a , e si premono : t n i a ' ratel e be n fine , e mettetel e i n n u buo n sug o cola'" ' e servitev i pe r ci ò , ch e stimeret e a proposito . C A P I T O L O X I I . D E L LE U O V A . aS>7 Uso delle Uova , e sue buone qualità. J i un a cos a v i h> , ch e p i ù somministr i diversità dop o l a Carn e i n Cn c i nì , quant o l e Uova . Que - 8 1 è ìx n aliment o eccellent e , e nutritiv o , ch e i l san o e *' amaialat o , i l pover o , e d i l ricc o dividon o egual - ^«rite. C li Uov i fresch i raddolciscon o l e acredin i de l pett o , 9 «o n vecch] , è facile , ch e incomodin o quelli , ch e s ftìQ d; H n temperament o cald o , e bilios o Pe r cono- ? Cr r e se gl i Uov i son o fresch i , presentatel i a l chiar o d i r 'a candel a , se son o chiari , trasparenti , e pien i è se * £^0 ch e son o freschi . Descriverò qu i alcun a cos a delj a lor o proprietà p r i - ì^a d i venir e all e different i manier e d i aggiustarli . r} ross o dell ' Uov o fresc o stemprat o co n acqu a cald a t o n u n poc o d i zucearo , bevendol o quaud o s i v a a r i – d a r e , è buon o pe r l e person e incomodat e da l raff – redd r e , e quest o è c i ò ch e s i chiam a latt e d i Polla. ' bianc o bagnat o co n l'acqu a d i piantaggin e è buon o P. er . l'infiammazion e degl i occhi . L a pell e dell'Uov o 'ein o all a scorz a si f a seccar e , ind i po i pestat a s i m i - / l )' a co l bianco , e d è buon a pe r la crepatur a de ' lab - * n - L a scorz a d i Uov a abbruciat a , e p-stat a è buon a imbianchir e i dent i , e bevut a co n vin o f a arre . * tar e l o sput o d i sangu e , se n e f a ancor a u n mastic o j^l 'm eccellent e pe r incol'ar e l e porcellan e rott e co n J*' c e viv a . de l bitum e , dell a scorz a d i Uovo , e ce - DelV Aglio , Rocambole , e Cipolline. dM^ ' 0 fino » i l t u t t o mischiato , e bagnat o co n bia q Uova . Ve n e serviret e pe r metter e negl i intingol i , e ch e hann o bisogn o d i esser e rilevate , com e è " segi' L iu quest o L i b r o , fuorché n e vogliat e far e quah p sals a particolare . ^ L' Agli o è un a piant a , ch e l i Spagnuol i , e QiU sC SS! n e mangian o co l pani . ^°nie la provvision e dell e Uov a i n un a Cas a è d i u n °. ra nd util e pe r l'Invern o , ne l qual e son o tropp o ca - » ond e se r, e ammassan o i n quantità nell ' Estat e d i Snell i dell a Lun a d i Agosto , e d a quest o effett o met . f r e J ' i n u n luog o ch e si a n e tropp o cald o . n è tropp o liJì- 0 s la cantin a è lor o eccellent e , quand o no n si a « 1 ( ] a ) : mettetel i i n un a cass a nell ' Estat e co n paglia , U ®U' lu v ern o mettetel i i l fieno. V i h a aloun o , eli o
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=