AGNELLI - Cuoco piemontese 1815 copia
33 o Capitolo XX. ghign e un a polver e compost a d i dieciott o gusc i d ! va ' nigli a , un a dramm a e mezz a d i cannell a , ott o garofani» du e gran i d i ambra , ar i gran o d i muschio , mescolat o insiem e esattament e i l tutt o , s i lev a la past a dall a pie ' tra, e se h a forman o pan i dell a grandezz a e figura eli 9 si vuol e ind i s i seccano , o s'induran o sopr a un a c a f ta bianca . Quest a cioccolat a s i conserv a nell a scatole , • Osserv a ch e l a polver e aromatic a no n de e esser e me ' scolat a , ch e nel fine , quand o s i è legat a esattament e la past a , e dop o quest o mescolament o no n de e lasciars i ]a past a tropp o a l lung o sull a pietr a calda , parch e J 3 part i volatil i e spiritos a degl i arom a t i , ch e fann o 1* lor o v i r tù e i l lor o buo n gust o sarebbon o dissipat e da l calore . Fat e bollir e dell ' acqu a , allorché bollirà prendet e un' ono a d i cioccolat o pe r ogn i tazz a d'acqua , inetto * te i l cioccolat o i n un a cioccolatier a , versandov i 1 ao - qua bollent e sopr a , posci a fategl i dar e du e o tr e bol U al cioccolat o , levand o l a cioccolatier a da l fuon o , la – sciandol o cuocer e dolcement e pe r u n quatt o ' or a , l'i ' volgendol o coll o sbattitóre pe r terminar e d i disciagiierlo j quaud o saret e vicin o a servirl o cominc i aret e a sbatter! 0 dop o averl o tolt o da l fuoc o , finche abbi a fatt a molt a schium a , qual e versaret e nell a tazz a , terminand o d« riempirl a d i cioccolato , s i ricominci a ind i a sbatterl o per fargl i venir e d i nuov o la s c h i uma ,© s i riempio" 0 medesimament e d i man o i n man o l e altr e tazze ; allor ' ch e coll o sbattitor e s i vuo l far e monta r ben e l a scli' u ' ma , bisogn a ch e a misur a dell a quantità d i cioecolat " ch e avete , l a mazz a ele i frugon e si a d i tal e altezza , ch e senz a toccar e i l fond o dell a cioccolatier a , d a cu i ess a dev e esse r lontan a u n mezz o travers o d i dit o , si a m tierainent e copert a d i cioccolato ; poiché s e l a pa r superior e dell o sbattitor e eccedess e 1' altezz a de l l i q u ° re , h i schium a s i farebb e imperfettamente . 11 cioccolat o a l latt e s i f a nell a stess a manier a , e d luog o del l acqu a , com e h o dett o qu i sopr a , v i ser*' ^ ret e de l latt e ch e faret e bollire , procurand o oh e ri rappigli , a se all e volt e i l cioccolat o no n foss e %F bastanz a dolc e d a se stess o v i aggiugueret e de l zucc»' a vostr a piacere . Della Bevanda. 3 3 f J l calor e dell a eioocolat a è p i ù sensibil e e dur o assa i Pjù d i quell o de l caffè, perchè la cioccolat a essend o Più grass a e p i ù viscos a , s' imprim e maggiorment e su l 'Hugo ch e tocc a e v i comunic a p i ù azione . Alcun i aggiungon o a dett a bevand a un o o du e ross i ^ uov a freset i , affinchè facci a schium a maggiore , e p i ù nutritiva . S i adoper a altresì molt e volt e de l 'att e invec e dell ' acqua . La cioccolat a , i n qualunqu e manier a si a pres a , è *'n buo n ristorant e propri o pe r rimette r l e forz o ab – battut e , e pe r da r da l vigore . Resist e all a malignità ^fgl i umor i , fortific a lo stomaco , i l cervell o , e l e al tro part i vitali , raddolcisc e l e sierosità tropp o a c r i , c h e cadon o da l cervell o su l pett o , eccit a la digestion e d abbass a i fum i de l vino . Bevanda di T è , Bavaresa. e Citronella. Bisogn a sceglier e i l T è recent e i n piccol e fogli e ver di intiere , d i u n odore , e d i u n gust o d i viol a , e ch s ''a dolc e e d aggradevole . Metteret e i n fusion e calda ment e pe r u n quart o d ' or a du e piigUl i d i T è i n u n boccal e d ' acqu a bollente - 11 T è s i prend e co l zuccar o i n pane , e d allorché s i Prend e ro l stropp o d i Capelvenere , allor a s i chiam Bavares a , alcun e volt e co l T è si mett e i n fusion e du ^ e tt e d i citron o , e d allor a s i dimand a citronella . te «Ili gl i piac e sp n e f a eziandi o de l T è a l latte . Maniera dì chiarificare il Zuccaro. Prendet e i l bianc o d'u n uov o , mettetel o i n du e pint ^' aequa , e co n u n fascett o d i vergh e sbatteret e dett «"•equa sinché sarà ridott a i n schium a i l p i ù ch e s i po - t r à , po i mettetev i dentr o ir a pezz o d i zuccar o d i se i 0 sett e libbr e , e fatel o bollir e , e d ogn i volt a ch e ascen d i gettategl i dentr o u n poc o d'acqu a e così fat e finché I a schium a cominc i a diveni r ner a , allor a levatel o da biec o , e lasciatel o riposar e , sinché l a schium a d a pe r s ? stess a s i stacch i , allor a po i schiumatel o bene , ind ^mettetel o a l fuoc o , e fatel o bollir e sinché p i ù no as «enda ^ quest ' è i l segn o , ch e è be n chiarificat o ) ,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=