AGNELLI - Cuoco piemontese 1815 copia
3 7° Capitolo XXV. dozzina , spezzandol a i n mè z z o, e méttetela f n an i VAS D con tr > boccal i d ' ac. q navu a , otturatel o -' J . ne , e tene – tel o i n luog o fresc o pe r se » settimane , rivolgend o <' vas o d i tant o i n tant o por incorporarl o assiem e , met – tet e un a I bbr a d i zuccar o nell a pentol a Co n u n quar – tin o d'acqua , facendol o bollir e , e d isch'uman.lol o b MA, dep o d i ave r passat a V acquavit a all a stamign a , v i uni " ret e i l zuccar o co n u n piccio l pezz o il i c-nnell.» , ed m i pugill o d i coriandr i , lasciat e posci a i l tutt o infusion e per l o spazi o d i u n mes e , ind i ritiratel o a l chiar o pe r metterl o ne' fiaschi; l i qual i otturaret e bene . Hatafià di Ciriegie, Uva spina, Fragole , e More , peP, bere neW Estate. Per far o dell ' acqu a rifresoant e prendet e d i qua l frutt o eh ? bramerete , regolandov i com e siegue . Pe r ciascun a libbr a d i frutt o metteret e un a pint a d'acqu a schiacciand o però prim a ben e i ! frutto , e stemprandol o poi coli'acqua : ind i passatel o i n u n pannolin o bianco , mettendov i alquant o d i zuccar o ; posci a passatel o i n u n colatojo . Pe r aver e P acqu a be n chiar a tenetel a a l fresc o finché dovret e servirla . S e po i vorret e farn e de l ghiac – ci o v i metteret e a l quant o p i ù d i zuccar o , metten – do 1' acqu a nell e form e d ì latt a , facendol a apprender e con de l ghiaccio , sal e , o salnitro . Quand o comincierann o a d agghiacciarsi , avret e l a diligenz a d i rivolgerl a d i tant o i n tant o co n u n cuc - cbiaj o finche si a ben e rappresa , perchè no n fa – cend o così agghiaccerebber o i sol i bord i , e no n i l mezzo . Quand o po i sarà ben e agghiacciat a aggiustatel a mei piccol i bicchier i a ci ò destinati , bisognand o beveri a nell o stess o tempo . .Ricett a pe r fare il buon liquore chiamato Vespetr o approvato dai Medici. Prendet e uu a bott e d i vetr o grosso , o d i selc e , ° h e teng a alquant o p i ù d i du e pint e mettetev i dentr o du e pint a d i buon a acquavit a , aggiugnedov i l i sem i ch e seguono , dop o d i averl i rott i grossolanament e i n n n mortajo , cioè du e ottav i d i sem i d'angelic a ? un'onci a 'Be'Frutti "ali Àcquaoìta S7I di sem i d i Corìaudro , u n buo n pugìilo d i finocchio altrettant o d'anic e aggrandendov i i l sug o d i du e ci tron c o i; l i pèzzi dell e scorze , e d un a libbr a di zuccar o l a – sciand o i l tutt o infusion e nell a bott e pe r quattr o , cinqu e giorn i • ricordatev i d i ri mover e di tant o i n tant o l a botte , acciò co n p i ù facilità s i dissolv a i l zuc – car o , ind i passeret e i l liquor e pe r renderl o p i ù chiar in un a cart a senz a coll a , mettendol o posci a ne i vas i qual i otturaret e co n gra n diligenza . Proprietà, e v i r tù de l liquor e dett o Vespelro. E" buon o per i dolor i d i stomac o , indigestione , vomit i , colic a , ostruzioni , mal i d i costa , o d i reni , difficoltà d i orinare , oppressione , gir i d i capo , reumatismi , e respir o grave , fa pur e morir e l i verm i a ' fanciulli , facendon e lor o prender e u n cucchiaj o pie r quattro , o cinqu e mattine Preserverà dell'ari a cattiva , prendendon e u a cucchiaj o avant i d i escir e , e fregandosen e i l nas© , e l e tempia . Quest o liquor e soddisf a color o oh e n e hann o bisogno , e ch e l'hann o adoperat o nell e su e occorrenz e : ed appun – to un a person a qualificat a , e d i giust a probità m i as – sicurò ch e essend o incomodat o d a u n fluss o epatic o , efi a gli cagionav a un a melanconi a continu a , quest o liquor e lo guar i affatto . Tavolette di Regolizia pel raffreddore! Mettet e i n nn a pentol a d i terr a un a pint a d ' acqu a con im a libbr a d i regolizi a verd e raschiat a , c tagliat a in piccol i pezz i co u du e pugili ! di orzo , e quattr o pom i d i ranette , fat e bollir e tutt o assìe*ie a fuoc o lent o pe r quattr o , 0 cinqu e ov e , finché si a be n cott o e no n v i rest i p i ù d i u n boccal e d i acqu a ; lud i pestat e bon e i l tutt o insieme , facendol o passar e i l p i ù c i} e potret e a forz a d i bracci o pe r un a stamign a ; fppsci a aggiungetev i un a libbr a d i ssaoeai o purgat o ,. du e «noie di gomm a adragant e liquefatt a : fat e ridurr e quest a Composizion e a i fuoc o volgendol a sempr e co n u n cuc – c h i a i d i legn o , finche p i ù H ° a col i , allor a rovesciatel a *opr a de'fogl j di cart a unt i co n alquant o d i olio ; « Quando sarà fredda , tagliatel a i n tavolett a , ch e mel – eret e i n luo£o cald o a seccare .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=