AGNETTI - Nuova cucina delle specialità regionali - 1909 cop
io5 Maccheron i dei Cavalleggeri . A Li vorno, i n Toscana, sul lo splendido viale Margheri ta, in r iva al mare, e precisamente fra i R. R Bagni Panca l di e l ' Eden, esiste da mol- ti anni — circa mezzo secolo — una trattoria, così detta dei Caval leggieri, perchè in quel la lo– calità sorgeva un tempo la caserma dei caval leg– geri del Granduca di Toscana. Questa trattoria va celebrata per certi suoi maccheroni, veramen– te squisiti, i quali non si mangiano che là, e la cui misteriosa ricetta affatica da tempo tut ti i livornesi buongustai e tutti i forestieri cui è capitato d i mang i ar l i. Chi dice che questi maccheroni sono cotti nel– l'acqua di mare, chi afferma che i l loro condi– mento è composto di burro d i mandorle pesta– te, d i ricotta, d i o l io finissimo, di noci, di noc- ciuole e chi più ne ha più ne metta. Il fatto sta che i l modo di cucinare questi maccheroni è rimasto sempre un segret o impe- netraibile, come quello de l la Tr imur ti indiana, e che mol ti cuochi si vantano di possederlo, ma
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=