AGNETTI - Nuova cucina delle specialità regionali - 1909 cop
tevi anche due pezzi d i sedano, pomodori e una carota ben pu l i ti e t ag l i a t i; un pugnel lo di sale, un osso d i prosciutto, poca cannel la e due prese di pepe. Fate bol l ire i l tutto per un' ora, poi sgrassatelo e passatelo pel colabrodo o per un pannol ino. Questo è i l brodo scuro, col quale potete condire qualunque minestra, specialmente le zuppe con erbe, che riescono gustosissime. Se volete fare questo brodo scuro di magro, invece del la carne servitevi del le rane, ma que– ste (prima di aggiungere l 'acqua ca l da per l ' u l– tima volta) si pestano nel mortaio, quindi si rimettono nel la cazzeruola e si opera come sopra avvertendo, quando le passerete nel colabrodo, di comprimerle molto bene col mestolino per fare loro uscire tutta la sostanza. Anche con questo brodo potrete condire un'eccellente zup– pa d'erba o minestra di riso al pomodoro. ì Raviol i all'uso di Romagna . Sono un po' sul gener e dei rav i o li toscani, ma col la differenza che sono abol i ti g l i spinaci o la bietola e che vi è sostituita l a farina, i l che li rende meno leggeri.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=