AGNETTI - Nuova cucina delle specialità regionali - 1909 cop

77 Carne cotta (o a lesso o arrosto o in qualsi– vogl ia modo) tritata finissimamente col la mez– zaluna. Odore d i noce moscata. Mettete in una cazzeruola i l latte e la far ina e dopo che questa si sarà sciolta, unitevi i l burro e mettete a l fuoco rimestando sempre. Quando il latte comincerà a diventar fitto, aggiungetevi il formaggio, e quando sarà diventato ancora più fitto aggiunget e l a carne e l a noce moscata. Quando l ' impasto sarà cotto e cioè si stac– cherà da sè da l le pareti de l la cazzeruola, versa– telo in un piatto in modo che i l composto resti al to circa due centimetri e lasciatelo freddare. Freddato che sarà e diventato consistente, ta– gl iate i l composto in tante mandorle o i n tanti quadrett ini larghi tre di ta, eppoi doratel i, pa– nateli e friggete nel burro. Polpett e alla Catalana . Non so perchè si chiamino a l la Catalana, non avendo nu l la a che fare co l la Spagna e tanto meno co l la Catalogna. E ' un piatto esclusiva– mente romagnolo e gustosissimo.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=