AGNOLETTI - Manuale del cuoco Tomo I - 1832-34

SPIEGAZIOEN Di a l c u in t e rm i ni franceis ed i t a l i ain che sono i ns e r iit in quest' Op e r a. Antrè. Significa i piatti éCumidi, ed al- cuni altri, serviti nel primo servizio della mensa. Antremè. Sono v. g. i piatti d' erbe 3 la pasticcieria, te creme x te gelatine r ed altri, serviti nel secondo servizio. Appana r e. Vedi Pana r e. A p p r o p r i a .r e E lo stesso che accomodare con una certa pulitezza egarbo un qualche pollo j uccello j erbe ^ o altra cosa acciò fac- cia un certo risalto. A s c.i È una vivanda di carne o di pesce trito. Ass i sonar. e Vuol dire che si condisca una qualche cosa con sale> droghe, o altro. Ass i sonamen.t o Significa condimento. A s p i c. È un brodo congelato ben chiaro e di molta sostanza* At e l e t t e. Sono vivande servite con piccoli spiedini di argento o di legno. Bagno ma r i a. Maniera di cuocere una vi* vanda dentro chicchere o cazzarole nelV ac~ qua che bolla. Ba r d .a E una fetta di lardo o di prò* sciatto j secondo le occasioni* Ba r da r.e Significa coprire una qualche cosa con fette di prosciutto o di lardo*

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=