AGNOLETTI - Manuale del cuoco Tomo II - 1832-34

cott a co n quell'odor e ch e a vo i piace : unitev i dell a colla d i pesc e preparat a a sufficienza , e versat e l a composizion e den – tro un a stampa , fatel a gelar e sulla neve , indi F immergeret e pe r un istant e nell'ac – qua bollent e , e servit e i l formaggi o sopr a una salvietta . Con pi ù crem e colorit e potret e variar e quest o piatt o a vostr o piacere , facend o ge – lar e u n suol o pe r volt a , e così riuscirann o dei piatt i bellissimi, avvertend o però d i non caricar e la crem a d i tropp a colla d i pesce , perchè no n resterebb e i l formggi o delicato . Pudino alla Viennese. Anlremè. Abbiat e una libbra d i marmel – lata ch e vorrete , l a qual e uniret e ad un a mollica d i pan e d i ott ' onc e inzuppat a ne l latte , e passat a pe r setaccio ; aggiungetec i mezz o bicchier e d i qualch e crem a o d i ca– po d i latt e , o d i ricotta , zuccher o a pro – porzione , F odor e ch e vorrete , dodici rossi d ' uov a co n i bianch i i n fiocca , e due onc e d i butirr o squagliat o ; ponet e l a composizion e dentr o un a cazzarol a bene appanata , fat e cuocer e i l pudino a d u n forno temperato , e servit e subito . Pudino alla Morlacca. Antremè. Abbiat e due bicchieri d i un a crem a pasticcieri a fredd a , ed assa i dens a ( ved . cap . delle creme ) ; unitec i dodici rossi d ' uova , con i bianch i i n fiocca , pi ù zuccher o se bisogna , e versat e dentr o un a

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=