AGNOLETTI - Manuale del cuoco Tomo II - 1832-34

»49 r >s o cott o co n latte ; com e ancor a dentr o la composizion e v i s i pu ò metter e qualun – que odore , candito , pignoli , e passerina , 0 mandol e abbruscat e e trite , o pistac – chi ec . Frittelle dì miglio mondo, o di semolella, o di polenta. . Antremè. Co n la regol a dell e frittell e d i *'so s i fann o l e frittell e co n miglio mon – do , o co n l a semolell a , o co n l a farin a d i granturco , e d abbenchf e si a semolell a o Polenta , è megli o ancor a d i unirvi u n poc o d l farin a d i torment o pe r megli o legar e l a composizione . CA P I T O LO IV . Degl i arrost i i n generale . Non voglio dilungarm i a descriver e i h quest o capitol o tutt i l i pi ù minut i dettagl i per servir e gl i arrosti , mentr e poc o pi ù j poco men o a tutt i son o palesi . Solo dirò', c n e s i dev e avvertir e d i trussa r ben e que l Pollo , ovvero uccello , o altr o animal e quadrupede ' tant o intero , ch e divis e l e d i u > parti , e conoscern e l a cottura , pun – gendon e l a carn e co n i l coltell o , e se ce - e r a j e no n sortirà sangue , sarà segn o ch e a r a cotta ; Abbiasi ancor a 1' avvertenz a d i k ? n fa r tropp o disseccar e gl i arrosti , m a ls °gna servirli a l su o punt o ben e untati ,

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=