AGNOLETTI - Manuale del cuoco Tomo II - 1832-34

si fa cuocer e allo Spied o bagnandol a Co n il suddett o latte , e quand o sarà quas i cot« ta si polverizz a ben e co u pa n grattat o fi no , e si serv e d i be l color e co n sopr a u n poc o d i sug o chiaro . Quest e carn i così arrostit e si posson o an – cora servir) ? pe r u n aniremè, servendol e con sott o qualunqu e ragù , o sals e d ' erb e , o piccant i , o qualunqu e guarnizion e d i er baggi . CA P I TOLO V . De i rifredd i d ' o g n i sorte , si d ì grass che d i magro . Per mantenerm i nell a brevità prescritta – mi , descriverò tutt e le manier e esatt e d i apprestar e qualunqu e rifreddo i n poch articoli , mentr e d a quest i prenderet e nor – ma d i variar e quant o volete ; ond e ecc o qui appress o ve l i descriverò second o 1' uso più modern o , avend o tolt o tutt o i l super – fluo , e ributtant e dell' antic a cucina . Cir– ca i pasticci rifreddi, l i h o descritt i ne i càp. delia pasticceria, dov e v i son o accen – nal e le pi ù precise , e facili manier e d i apprestarli . Della polleria, ed uccelli rifreddi. Aniremè rifreddo. Da i cap . della polle- ria, e della piccola caccia potret e regolar – v i, mentr e qualunqu e pollo, o uccell o

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=