ANNA MARIA - Il pasticciere universale - 1887 copia

— 19 — gono quas i tutt e acido nitrico, clorato d*ammoniaca, precipitati di piombo e di stagno e simili sostanze . Quant o si a igienic a un a simil e pasticceria , l o do* mand o a vo i ! D'altr a parte , non è punt o necessari o ricorrer e a tal i sostanze , e non è dett o che s i debb a rinunciar e affatt o a dar e a i nostr i pasticcett i i colori pi ù var i anch e man – tenendoc i i n un camp o men o arrischiat o e pericoloso . Pel colo r ross o possiam o servirci : 1. Della Cocciniglia. 2. De l frutt o d i quell a piant a ch e volgarment e vien chiamat a Cremice. Si schiacci a il frutto , se ne pass a i l succ o entr o un pannolino , l o s i condens a un po ' su l fuoco , e così lo si conserv a i n un a boccett a ben chiusa . 3. Succ o d i fragol e o d i lamponi ; ben intes o ch e non pu ò adoperars i se non fresco , a l momento . 4. Alcherme s o maraschino . 5. Legn o d i Pernambucco , bollito e i l succ o con – densat o e filtrato. Pel colo r gial lo, alcun i consiglian o com e perfetta – ment e inocu a l a tint a ottenut a dall a decomposizion e dei fiori d i Calendula . S i oper a i n quest o modo : s i pongon o l e Calendul e i n un vas o d i terra , chius o er – meticamente , e si lascian o i n un a cantin a pe r alcun i mesi . Dop o quest o temp o no n s i trov a ne l vas o ch e un liquido giallo e denso . Confess o ch e quest o pro – cesso , ch e i o no n ho ma i provato , m i ispir a poc a fi– ducia . L ' i de a d i servirm i pe r l e mi e confettur e d i fiori marci t i , no n è quell a ch e m i sorrid a d i più . Preferisc o quind i servirm i dell o zafferano , o , se no n si voglia un giallo molt o carico , d i semplic e scorz a di limone , o d i zuccher o tint o a l limone , fregandol o sulla scorz a d i questo . vi

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=