APICIO - De arte coquinaria - 1852 copia

A P I C I I C O E L I LIBER I. Q UI E P I M E L ES D I C I T UR CAPUT I. CON D I T CM PARADOXUS !. C ONDITI P ARADOXI C OMPOSITIO. s parte s X V . in aeneu m Tas mi t luntur , pracmissi s vini sextarii s duobus , u t i n coctur a melli s vinu m decoquas : quo d ign i lento , et a r i - di s ligni s calefactum , coramotu m ferul a du m co - qui tur , si efferver e caepcrit , v ini ror e compesci - tur, praete r quo d subtract o ign i i n se redit . Cu m perfrixerit , rursu s accendilur . Ho c secund o ac ter – tio fiat. A c tur n derau m remotu m a foco postridi e despumatur . Turn adde s piperi s uncia s JV . jam tri las , mastiche * scrupulo s très, folii e i croc i dra – chma s singulas , dactyloru m ossibu s lorr idoru m quinque , iisdemqu e daclyli s vin o mollitis , inter - CAPO I. C ONDITO ( I ) M IRABILE. C OMPOSIZION E DE L CONDITO MIRABI LE. V e r s a i n va.< d i bronz o quarant a onc e (2) d i vino e quindic i part i d i mele , perch è cuocend o i l mel e i l vin o si scemi . Scald a a fuoc o lent o di l e – gna be n secch e e diguazz a con bastoncell o finch é cuoc e ; che se lev a i l bollore , spruzz a vin o e fer – mal o ; senzachè , a farl o posare , bast a sottrargl i i l fuoco . Raffreddat o ch e sia , riponi l o al fuoco , e ci ò pe r du e e Ire volte . Finalment e toltolo , ne l d ì vegnent e l o schiuma . Quindi v i aggiung i quattr o onc e d i pep e (3) trito , tre scropol i d i mastic e (4) , una dramm a d i malabatr o (5) ed altrettant o d i zafferan o (6) , cinqu e ossicell i torrefatt i d i dat - (1) Condito, cioè Tino condito. (z) Ne l ragguaglio fra i pesi antichi ed i moderni, io m i son o sempre attenuto a i r opera de l BeTerini : Syntagma de ponderibus et mensuris antiquorum, 8. Neapoli 1719 . (3) Piper nigrum, Linneo. In tutto i l libro, ap – pongo un a sola volta, pe r no n cadere i n vane ripeti– zioni, l a denominazione sistematica de l Linneo sì agli animali che ai vegetabili mentovati dal l' autore. M i attengo soltanto a l Linneo, senza aggiungere sinoni– mie posteriori, locchè mi sarebb e stato anche facile, perchè in quest' opeia m i è partito inutile erudizione. E d 1 altronde la nomenclatura Linneana è, pe r così dire, volgare. (4) L a resina prodotta dalla pianta nominata da l Linneo Pistacia Lentiscus. (5) Bene considerato ciò che dice Pl inio intorno i l Jblium, mi attengo a l Bauliin : Pinax 4. Basitene 1671 , e quindi ritengo ch e sieno le foglie della Cannella del Malabar, ossia de l Laurus Cassia d i Linneo. I l Mattioli, che spesso è critico assennato, i n questo caso va tentennando, e crede il Jbllum l o splconardo, ma si è ingannato. Un a peregrina definizione del Jblium y foglia, si trova ne l Furlanetto. E i dice: Fo l i um, cioè gemma dell 1 albero. I naturalisti stupiranno, ma pure la è così. (G) Crocus sativus L i n .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=