APICIO - De arte coquinaria - 1852 copia

A P I C II C O E L I LIBER VII. QUI P O L Y T E L ES (* ) A P P E L L A T OR CAPUT 1. V ULVAE STÉRILES, C A E L UM, L UMBE L L I, CUT ICULAE E T UNGE L L AE. V u l v ae stérile s — L a s er c y r e n a i c um, v e l p a r - t l i i cu r a, acet o e t l i q u am i ne t emp e r a t um. Ap p o n e s. I n v u l va s t e r i li — P i p e r, a p ii s eme n, me n t h am s i cca m, l aser is r a d i c em, me i , a c e t um e t l i q u a m e n. V u l v ae stérile s — P i p er e t l i q u amen c u m l a - sere p a r l h i c o. A p p o n i s. V u l v ae stérile s — P i p e r e, l i q u am i ne e t c o n– d i lo mo d i co appon i s. CAPO I . V ULVE STERI L I, CAL LO, LOMBO, COTENNA E rEDUCCI (2) . Vulve sterili — L a s er c i r e na i c o, o p a r l i c o, t empe r a to c o n s a v o re e d aceto. Cos ì s e r v i r a i. Per vulve sterili — P e p e , s emi d i sedano, menta secca, r ad i ce d i l aser, me l e, ace lo e savore. Vulve sterili — Pep e e savo re c o n l aser p a r - t i co. S e r vi così . f Vulve sterili — S e r vi c o n pepe , savore, e u n po 1 d i v i no c o n d i lo (3) . (1) Polyleles, vroXurtXiic-y vale costoso, squisito, rnoltipììce. L a pi ù parte de ' c i bi qu i ricordati erano stati nominatamente proibiti d a leggi censorie,. (a) Tutte queste parti intendi de l porco. L a vulva della troia f u boccone ghiotto pe i Roman i: et Niente di meglio, diceva Menio presso Orazio'( I P.p. I 5 , 4 ° ) Ì d' un tordo grasso ; niente più bello d ' un ' amp ia vul– va. » Ottima s i tenea quella della scrofa primaiuola ch'avesse sconciato j alle altre si mettea innanzi quella di scrofa, anche vecchia, ch e no n avesse figliato ma i (Pliii. N. H. X I , 84) . Ch e anzi qualcheduno prefe– riva questa a qualunque altra (Mart. X I I I , 56) . I l lor condimento, anche presso i Greci, f u silfio, cioè radice d i laser, e d aceto forte, aggiuntovi cornino (Ateneo III , 59) . Per callo qual parte intendessero non è abbastanza chiaro: ch i vuole i l lombo, ch i i l lardo. Ma da lombo Plinio i l distingue. I codici, e l e vecchie edizioni de l Lanjcilotto hanno libelli, ch e V Humelbergio mutò i n lumbelli. Ma no – tisi che de ' lombi parlasi dopo ne l capo ottavo, e di e lumbellus è voce nuova-, i n vece della quale Apicio stesso, come tutti gl i altri, ne l detto capo ottavo usa lumbulus. Aggiungasi che qu i sembra trattarsi d i mi – nuzzami. • Cosi pure i codici hanno coticula i n luogo d i cu- ticula. L ' Humelbergio er a in forse s e legger codicil– la, cioè coda, CL cuticula. (3) Pe r condito, senz' altra determinazione, anche i Greci intendevano vino condito. .Vedine alcune spe– cie ne l libro I . L a pi ù comune f u con mele e pepe (Plin. N. / / . X I V. 16) .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=