ARTUSI - Scienza in cucina - 1891 copia
101 132. - Castagnole I. Questo piatto particolare alle Romagne, specialmente di carnevale, è, a dir vero, di genere non troppo fine, ma può piacere. Intridete sulla spianatoia una pasta soda con farina, due uova, una cucchiaiata di fumetto, odore di scorza di limone e sale quanto basta. Lavoratela molto e con forza colle mani come fareste del pane comune, facen– dole, a poco per volta, assorbire una cucchiaiata di olio fine. Per ultimo tiratela a bastoncini, tagliateli a pezzetti del volume poco maggiore delle nocciuole e gettateli subito in padella a lento fuoco dimenandola continuamente. Cotte che sieno le castagnole, spolve– rizzatele di zucchero a velo e servitele diaccie, che sono migliori che calde. Se invece di fumetto vi servirete di cognac o di acqua– vite, il che sembra lo stesso, vi prevengo che non ot– t ene te il medesimo effetto e che rigonfieranno poco. 133. - Castagnole II. Eccovi una seconda ricetta di castagnole. Provatele tutt' e due ed attenetevi a quella che più vi garba. Uova, N. 2. Acqua, tre cucchiaiate. Fumetto, due cucchiaiate. Bu r r o, grammi 20. Zucchero, grammi 20. Un pizzico di- sale. Mettete in un vaso i rossi d'uovo, lo zucchero, i l fumetto, l'acqua e i l sale. Mescolate, montate le chiare e con questi ingredienti e i l burro intridete tanta fa– rina sulla spianatoia da formare un pastone che si
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=