ARTUSI - Scienza in cucina - 1891 copia
107 mescolando continuamente. Quando sarà assodato per la cottura della farina, salatelo e aggiungete grammi 20 del detto burro. Lasciate cbe i l composto si diacci e poi, nella stessa guisa degli gnocchi di farina gialla, mette– telo a tocchetti in un vassoio che regga al fuoco e con– diteli v ia v ia col resto del burro a pezzetti e col parmi– giano suddetto grattato. Rosolateli sotto a un coperchio di ferro o nel forno da campagna e serviteli caldi. 144. - Polenta di farina gialla colle salsicce Fate una polenta piuttosto tenera di farina di gran– turco, distendetela sulla spianatoia alla grossezza di un dito e tagliatela a mandorle. Ponete in un tegamino diverse salsicce intere con un gocciolo d'acqua e quando saranno cotte spella– tele, sbriciolatele e aggiungete sugo o conserva di po– modoro. Collocate la polenta in una teglia o in un vassoio che regga al fuoco, conditela a suoli con parmigiano, queste salsicce e qualche pezzetto di burro sparso qua e là, poi mettetela fra due fuochi e quando sarà ben calda servitela, specialmente per primo piatto di una colazione alla forchetta. La detta polenta si può fare anche dura per tagliarla a fette. 145. - Polenta pasticciata Fate una polenta soda di farina di granturco cotta nel latte. Salatela prima di r i t i r a r la dal fuoco e ve r– satela sópra la spianatoia, alta due dita circa. Diaccia che sia, tagliatela a mandorle grosse mezzo centime– tro, che disporrete in questa guisa in un vassoio di metallo o di porcellana che regga al fuoco. Fate un
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=