ARTUSI - Scienza in cucina - 1891 copia
109 di ferro col fuoco sopra e quando i maccheroni saranno leggermente rosolati, ritirateli dal fuoco e, levata la forma di latta, ponete nel suo posto la carne e ser– viteli. Potete anche mandarli in tavola separati, ma sempre leggermente rosolati al di sopra per più bellezza; badate che restino sugosi. 147. - Maccheroni col pangrattato Se è vero, come dice Alessandro Dumas padre, che gl'Inglesi non vivono che di roasi-beef 'e di budino; g li Olandesi di carne cotta in forno, di patate e di formag– gio ; i Tedeschi di sauer-hraut e di lardone affumicato ; gli Spagnuoli di ceci, di cioccolata e di lardone r an– cido; gl'Italiani di maccheroni, non ci sarà da fare le maraviglie se io ritorno spesso e volentieri sopra di essi, anche perchè mi sono sempre piaciuti, anzi poco mancò che per essi non mi acquistassi il bel titolo di Mangia maccheroni e vi dirò in che modo. Mi trovavo nella trattoria dei Tre Re a Bologna, «ara la bellezza di quarantacinque anni, in compagnia di diversi studenti e di Felice Orsini amico d'uno di loro. Erano tempi nei quali in Romagna si discorreva sempre di politica e di cospirazioni; e l ' Or s i n i, che pareva proprio nato per queste, ne parlava da entu– siasta e con calore si affannava a dimostrarci come fosse prossima una sommossa alla testa della quale, egli e qualche altro capo che nominava, avrebbero corsa Bologna armata mano. Io nel sentir trattare con si poca prudenza e in luogo pubblico di un argomento tanto compromettente e di un' impresa che mi pareva *3a pazzi, rimasi freddo a' suoi discorsi e tranquilla– mente badavo a mangiare un piatto di maccheroni che avevo davanti. Questo contegno fu una puntura a l– l' amor proprio dell' Orsini il quale, rimasto mo r t i l i-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=