ARTUSI - Scienza in cucina - 1891 copia

164 aggiungete un altro pezzetto di burro intriso nella fa– r i na per 'dargli colore e per legare il sugo e tiratelo a cottura con acqua. Il sugo passatelo, digrassatelo e, rimesso al fuoco, dategli odore con buccia di limone tagliata a pezzettini, unendovi un pizzico di prezze– molo tritato, prima di levarlo dal fuoco. R I F R E D DI 221. - Lingua alla scarlatta Alla scarlatta perchè prende un bel colore di rosso ed è, per aspetto e gusto, un piatto ben indovinato. Dovendovi parlar di lingua mi sono venuti alla me– moria questi versi di un celebre poeta: Il cor di tutte Cose alfln sente sazietà, del sonno, Della danza, del canto e dell' amore, Piacer più cari che i l parlar di lingua, Ma sazietà di lingua' i l cor non sente. È vero, il prurito della loquacità non si sazia cogli anni anzi cresce in proporzione come cresce il desi– derio di una buona tavola, unico conforto ai vecchi, ai quali però le inesorabili leggi della natura impon– gono di non abusarne, sotto pena di gr avi malanni ; l'uomo nella vecchiaia consuma meno e l'azione degli organi facendosi v ia v ia meno attiva e le secrezioni imperfette, si generano nel corpo umano umori su– perflui e malefici, quindi dolori reumatici, gotta, colpi apopletici e simile progenie uscita dal vaso di ma– donna Pandora.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=