ARTUSI - Scienza in cucina - 1891 copia

249 Cuocetela in forno o nel forno di campagna ; anzi per risparmio di carbone, può bastare i l solo coperchio di questo. Spolverizzatela abbondantemente di zucchero a velo quando è calda e servitela diaccia. 351. - Torta ricciolina, II. Fate una pasta frolla con Fa r i n a, grammi 170. Zucchero, grammi 70. Bu r r o, grammi 60. Lardo, grammi 25. Uova, N. 1. Distendetene una parte, alla grossezza di uno scudo, nel fondo di una teglia di rame del diametro di 20 a 21 centim. (che prima avrete unta di burro) e sopra alla medesima versate un marzapane fatto nelle seguenti proporzioni : Mandorle dolci, con tre amare, sbucciate, gr. 120. Zucchero, grammi 100. Burro, grammi 15. Arancio candito, grammi 15. Un rosso d'uovo. Pestate nel mortaio le mandorle collo zucchero, ag– giungete dopo l'arancio a pezzettini, e col burro, il rosso d'uovo e una cucchiaiata d'acqua fate tutto un impasto. Col resto della pasta frolla formate un cerchio e con un dito intinto nell'acqua attaccatelo giro giro agli o r li della teglia: distendete i l marzapane tutto eguale e co– pritelo con un suolo alto mezzo dito, di taglierini sotti– lissimi perchè questi devono essere come una fiori– tura, non la base del dolce, ed ungeteli con grammi 20 di burro liquefatto servendovi di un pennello. Cuocete la torta in forno a moderato calore e dopo spargetele sopra grammi 10 di cedro candito a piccoli pezzet-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=