ARTUSI - Scienza in cucina - 1891 copia

256 più bollenti. Per farne un gran piatto basta que– sta dose. Se i l pane lasciato in riposo avesse fatta la crosticina, tornatelo a lavorare. 359. - Stiacciata coi siccioli Nel mondo bisognerebbe rispettar tutti e non d i– sprezzar nessuno per da poco eh' ei sia, perchè, se ben vorrete considerarla, può pure codesta persona da poco essere dotata di qualche qualità morale che non la renda indegna. Questo in massima generale ; ma ve– nendo al particolare, benché i l paragone non regga e si tratti di cosa meschina, vi dirò che della stiacciata di cui mi pregio pa r l a r vi sono debitore a una rozza serva che la faceva a perfezione. Lievito, grammi 650. Zucchero in polvere, grammi 200. Siccioli, grammi 100. Bu r r o, grammi 40. Lardo, grammi 40. Uova, N. 5. Odore d'arancio o di limone. Per lievito qui intendo quello che serve per impa– stare i l pane. Lavoratela la sera avanti, prima sulla spianatoia i l lievito senza i condimenti, poi in una catinella per più di mezz' ora con una mano aggiungendo a poco per volta g li ingredienti e le uova. Poi copritela bene e ponetela in luogo tiepido perchè lieviti durante la notte. La mattina appresso rimpastatela e poi versatela in una teglia di rame unta e infarinata ove stia nella grossezza non maggiore di due dita. Fatto questo man– datela in caldana per la seconda lievitatura e passatela al forno. Si può anche compiere tutta l'operazione in

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=