ARTUSI - Scienza in cucina - 1891 copia

262 dolce prenderà l'apparenza del pan di Spagna che spol– verizzerete dopo cotto di zucchero a velo. Se dovesse ser v ir per dieci o dodici persone raddop– piate la dose. 366. - Panettone Marietta La Marietta è una brava cuoca e tanto buona ed one– sta da meritare che io intitoli questo dolce col nome suo, avendolo imparato da l e i. Fa r i na finissima, grammi 300. Bu r r o, grammi 100. Zucchero, grammi 80. Uva sultanina, grammi 80. Uova, una intera e due rossi. Un pizzico di sale. Bicarbonato di soda, un cucchiaino. Odore di scorza di limone. Latte quanto basta. D'inverno rammorbidite i l burro a bagno maria e lavoratelo colle uova ; aggiungete la farina e i l latte a poco per volta, poi i l resto meno l ' uva che serbe– rete per ultimo ; ma, prima di versar questa, lavorate il composto per mezz'ora almeno e riducetelo col latte a giusta consistenza, cioè nè troppo liquido nè troppo sodo. Versatelo in uno stampo liscio più alto che largo e di doppia tenuta onde nel gonfiare non trabocchi e possa prendere la forma di un pane. Ungetene le pareti col burro e copritene il fondo con carta imburrata. Se vi vien bene vedrete che rigonfia formando in cima un cocuzzolo screpolato. 367. - Ciambelle ossia buccellati Fa r i na finissima, chilogrammi 1,700. Zucchero, grammi 300.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=